
Il bambù fortunato, conosciuto scientificamente come “dracaena sanderiana,” è una pianta affascinante capace di portare felicità, salute, prosperità e fortuna. Chiamato anche canna cinese, il bambù fortunato è un bel regalo offerto in occasione del nuovo anno in Estremo Oriente e in molti altri eventi speciali. Fino ad oggi, questo stelo è famoso in Europa ed è sempre più presente nei negozi di fiori.
Secondo la tradizione cinese, porta fortuna al destinatario. Inoltre, spesso associamo il bambù fortunato al feng shui per migliorare il flusso di energie positive.
Mentre leggi questo, scopri i seguenti punti.
• Descrizione
• Simbologia del Bambù Fortunato
• Cura e Manutenzione
• Parassiti e Malattie
• Associazione
Descrizione
Il bambù fortunato è conosciuto con molti nomi come l'albero drago di Sander, dracaena sanderiana, o canna cinese. Tuttavia, questo arbusto non ha nulla a che fare con il bambù. Appartiene alla famiglia degli alberi drago (dracaena) nativi dell'Africa. Ha steli lunghi che terminano in una spirale, portando alcuni ciuffi di foglie sempreverdi, strette e appuntite. Questa pianta è considerata una delle più antiche bellezze portafortuna. Puoi anche regalarla per eventi importanti, come nascite, matrimoni, Capodanno, nuovi lavori o progetti, ecc. Il bambù fortunato è una pianta molto apprezzata. Secondo la simbologia orientale, porta forza, vittoria, prosperità, pace e amore.
La dracaena sanderiana cresce in Camerun, dove raggiunge più di 1,5 m di altezza per quasi 1 m di diffusione. In altre parole, non assomiglia affatto alla piccola pianta ornamentale che conosciamo. Ha un'abitudine di crescita slanciata e produce steli che somigliano ai culmi di bambù.
A seconda delle composizioni e della forma data dall'orticoltore, puoi usarla per migliorare l'arredamento di una casa o per decorare uno stile molto contemporaneo. Tuttavia, si adatta molto bene anche a un ambiente ideale.
Simbologia del Bambù Fortunato
Il bambù fortunato è legato all'arte del Feng Shui come simbolo di felicità e buona fortuna. Secondo i principi del Feng Shui, il bambù fortunato può trasformare i flussi energetici di una stanza in uno spirito positivo.
Questa bella pianta è resistente e semplice. È riconosciuta e utilizzata in molti paesi che seguono quest'arte ancestrale.
Ci sono diverse ragioni per questo:
• Il bambù fortunato non è una pianta esigente e si moltiplica senza troppa manutenzione: significa che per essere felici e svilupparsi bene, abbiamo bisogno solo di poche cose.
• Inoltre, questa pianta è flessibile e resiliente. Esprime saggezza, tranquillità e equilibrio.
• In un vaso, questa pianta combina i cinque elementi essenziali: legno, acqua, terra, fuoco e metallo: è un elemento naturale che, nel Feng Shui, partecipa all'equilibrio interiore della casa.
Per migliorare il tuo interno e creare uno spazio di benessere, il bambù fortunato è messo a dimora e decorato in un modo specifico.
• Legno: rappresenta gli steli della pianta.
• Acqua: viene utilizzata per immergere la pianta.
• Terra: simboleggia le pietre decorative nel vaso o nel vaso.
• Fuoco: nastri rossi sono legati attorno allo stelo.
• Metallo: è rappresentato dal materiale del contenitore o da un metallo decorativo o moneta posizionata nel vaso.
È essenziale posizionare il bambù fortunato in una stanza sul lato est o sud-est. La pianta dovrebbe migliorare la circolazione del Chi. Deve quindi essere disposta secondo regole specifiche:
• Negli angoli interni ed esterni, che generano onde dannose e ostacolano il Chi.
• In un corridoio, per rallentare le onde e portare morbidezza.
• Davanti a un mobile, per rompere gli angoli.
Il bambù fortunato trova il suo posto in un soggiorno, un ingresso, un ufficio, una camera da letto, ma mai in un bagno.
Cura e Manutenzione
Molto facile da mantenere e resistente, il bambù fortunato non è una pianta molto esigente. Mettilo in un luogo ben illuminato, senza esporlo alla luce solare diretta (a rischio di bruciare le sue foglie). Se la tua pianta è in un vaso, dovresti cambiarla una volta alla settimana. Tuttavia, se è nel terreno in un vaso, devi mantenere il terriccio molto umido. Inoltre, non dimenticare di rimuovere le foglie appassite.
Una volta ben piantati, i bambù fortunati richiedono quasi nessun supporto, ma hanno bisogno di acqua. In estate e durante i periodi di secchezza, annaffia generosamente alla base e nebulizza il fogliame la sera. I giovani bambù richiedono un'irrigazione regolare per i primi due anni dopo la piantagione per radicarsi e crescere bene.
Le piante in vaso richiedono anche un monitoraggio maggiore dell'irrigazione; fai attenzione a non lasciare che il terreno si asciughi troppo tra un'irrigazione e l'altra, possono bere fino a cinque litri al giorno in caso di caldo. Per i primi anni, il pacciame può mantenere il terreno umido in estate. Tuttavia, col passare del tempo, puoi scoprire che il bambù si pacciama da solo, grazie alle sue foglie secche, che si decompongono molto lentamente.
I bambù apprezzano un terreno molto fertile: all'inizio della primavera, puoi apportare compost ricco o un fertilizzante speciale per bambù ricco di azoto, due volte all'anno per i bambù coltivati in contenitori. Se le foglie tendono a ingiallire, questo potrebbe indicare un eccesso di calcare nel terreno: porta la terra di erica in superficie.
La potatura del bambù non è necessaria. Tuttavia, sono molto tolleranti alla potatura con le forbici alla fine dell'estate, in agosto-settembre, sia per dare loro una forma secondo i tuoi desideri, sia per limitare il loro sviluppo o per eliminare i culmi secchi (una volta secchi possono servire come sostegni). Ogni anno, taglia alla base i culmi secchi, i meno vigorosi e i più problematici. Questa potatura di manutenzione può consentire alla pianta di sviluppare un fogliame completamente nuovo e più denso. Tieni presente, tuttavia, che una volta potati, i culmi non ricrescono.
In inverno, non esitare a liberare i ciuffi di neve: anche se i culmi sono notevolmente flessibili, potrebbero rompersi sotto il peso. Il bambù fortunato è anche una delle piante depurative. Questo è un altro motivo per adottarlo e invitarlo nella tua casa!
Parassiti e Malattie
Il bambù fortunato non è fragile ed è resistente alla maggior parte delle malattie e dei parassiti. Tuttavia, può essere più vulnerabile quando è indebolito da un eccesso d'acqua e mancanza di nutrienti. In condizioni di caldo e umido, i bambù coltivati in vaso sono talvolta soggetti ad attacchi di cocciniglie, che si nutrono della linfa e lasciano grumi bianchi o lanosi sulla pianta. Le foglie alla fine ingialliscono e poi cadono. Spruzzare una miscela di olio vegetale (olio di colza o olio d'oliva) e sapone nero può soffocarli. In caso di invasione, taglia e brucia le parti infestate. Anche i ragni rossi possono causare ingiallimento e secchezza delle foglie. Tratta con acaricida.
Associazione
Con il loro fogliame elegante, a volte colorato di verde, crema o giallo, e la loro silhouette grafica, i bambù, sebbene spesso autosufficienti, si prestano a molteplici usi. Portano sempre luce, respiro e verticalità all'arredamento.
Rendono possibile preservare un bel giardino, anche in inverno. Il gelo può esaltare la loro forma elegante e il loro fogliame sempreverde. Infatti, il bambù fortunato è la star dei giardini ispirati all'Asia. Si adattano a tutti i giardini, siano essi contemporanei, esotici, selvaggi o naturali.
Il bambù fortunato è una bella pianta che puoi offrire come regalo. Simbolo di fortuna, purifica l'aria nella tua casa e mantiene un'atmosfera Feng Shui. La sua presenza rassicurante attraverso un fogliame abbondante in tutte le stagioni la rende un simbolo vivente di buona fortuna. Questa pianta avrebbe infatti la facoltà di attrarre ricchezza, felicità, salute e amore.