
Per gran parte della storia umana, la rosa bianca ha avuto un ruolo in alcuni dei nostri rituali, cerimonie religiose e altri eventi straordinari. Per coloro che sono interessati esclusivamente alla bellezza della natura, poche fiori possono eguagliare la semplice eleganza delle rose bianche. Con i suoi petali delicati, il lungo stelo arcuato e il suo colore pallido e spettrale, non sorprende che sia da tempo considerata il simbolo di purezza e innocenza. Dall'uso nei corone nuziali alla mitologia dei tempi greci e romani, esploriamo la sua storia e i suoi molteplici significati. Continua a leggere per scoprire di più:
- Fatti sulla Rosa Bianca
- Mitologia
- Simbolismo dei Colori
- Significato Religioso
- Significato Culturale
- Germania e la Rosa Bianca
- Come Coltivare le Tue
Fatti sulla Rosa Bianca
La rosa bianca, come i suoi numerosi simili colorati, è un membro del genere rosa. Il fiore fa parte della famiglia delle rosaceae ed è una pianta fiorita legnosa pianta. Perenne per natura, la rosa bianca può vivere a lungo. Con oltre 300 specie e molte migliaia di forme coltivate, le rose sono alcuni dei fiori più abbondanti del pianeta. Si possono generalmente trovare su diverse varietà di arbusti, con le loro famose spine che le proteggono da eventuali erbivori ignari. Molte delle specie di rosa sono native di alcune parti dell'Asia, anche se possono essere trovate in parti di Europa, Africa e Nord America. A causa del loro significato diffuso in molte culture, le cultivar sono comuni nella maggior parte delle parti del mondo.
Mitologia
Prima che la rosa diventasse parte della cultura popolare, aveva già un posto in alcune delle mitologie più antiche del mondo. Nella mitologia greca, la rosa era associata ad Afrodite, con l'illustre Iliade di Omero che rende omaggio al suo uso, mostrando Afrodite che protegge il grande guerriero Ettore con il suo olio sacro. In epoca romana, il romanziere Apuleio scrisse nella sua satira "L'asino d'oro" che il mortale Lucio, trasformato in un asino, fu istruito dalla Dea Iside a mangiare alcune rose dalla corona di un sacerdote per riacquistare la sua forma umana perduta.
Simbolismo dei Colori
Il colore delle rose bianche è associato a idee di nuovi inizi, così come all'amore puro. I concetti di purezza, giovinezza e innocenza vengono ripetutamente evocati quando si osserva la rosa bianca e il suo uso nella storia umana. Può anche simboleggiare una profonda riverenza per qualcuno o per una causa ed è legata a concetti di onore.
Significato Religioso
Quando l'Impero Romano iniziò la sua conversione al Cristianesimo, la rosa bianca divenne un simbolo della Vergine Maria, che stessa era vista come il simbolo supremo di purezza. Ogni colore di rosa ha un'associazione simbolica all'interno della religione, che ha portato alla creazione del rosario e dei rituali associati, così come ad altre preghiere. Alcuni ordini religiosi, come i Francescani e i Certosini, hanno utilizzato la rosa bianca e altre come simboli di diversi valori, con purezza, onestà, gioia, luce e gloria che sono i più prevalenti.
Significato Culturale
La rosa bianca ha un posto in molti rituali culturali di paesi. Comunemente usata nelle corone nuziali per simboleggiare la purezza della sposa e l'inizio di qualcosa di nuovo. È anche utilizzata nei funerali, dove si pensa simboleggi la nostra memoria e rispetto per coloro che ci hanno lasciato, così come una profonda riverenza per i nostri cari. Regalare una singola rosa bianca a qualcuno è considerato un gesto di devozione eterna. Collegare una rosa bianca e una rosa gialla insieme è ritenuto implicare armonia, mentre aggiungere una rossa simboleggia unità e un legame profondo. Durante la guerra delle rose, un conflitto che si è svolto tra il 1455 e il 1487, le case di York e Lancaster si contesero il controllo del trono inglese. La rosa rossa e quella bianca divennero simboli per le case, con il famoso artista Henry Payne che mostrava i sostenitori di ciascuna casa scegliere un lato prendendo un fiore in uno dei suoi dipinti.
Germania e la Rosa Bianca
Un gruppo di resistenza non violenta durante il periodo della Germania controllata dai nazisti, la rosa bianca, o "weisse rose", distribuiva volantini segreti che chiamavano all'opposizione contro il controllo del governo nazista. Spruzzavano anche graffiti in giro per la città per diffondere ulteriormente il loro messaggio. I membri principali del gruppo furono infine scoperti, sfortunatamente, e furono uccisi o imprigionati. I fondatori, Sophie Scholl e Christoph Probst, furono giustiziati con la ghigliottina, non proprio un modo piacevole di andarsene. Utilizzarono il simbolo della rosa bianca per mostrare la loro purezza di spirito contro quelle che credevano essere le atrocità orrende commesse dal loro governo, e il loro sacrificio non dovrebbe essere dimenticato.
Come Coltivare le Tue
Coltivare rose può essere un po' difficile a seconda della tua posizione, ma in generale non è troppo complicato. Trova un buon posto che riceva una bella quantità di luce solare, poiché le rose prosperano meglio con almeno sei ore di sole. Una volta scelto il tuo posto, scava in profondità e aggiungi un po' di torba o compost organico, poiché vuoi che il terreno sia il più ricco possibile di nutrienti. Le rose tendono a prosperare in terreni umidi, ma varia le tue annaffiature a seconda del tipo di ambiente in cui vivi. Assicurati di annaffiare intorno all'area, poiché le rose tendono a espandere le loro radici abbastanza ampiamente. Aggiungere uno strato di pacciame intorno alle rose può aiutare a trattenere l'umidità, così non dovrai preoccuparti troppo. Come sempre, fai attenzione a eventuali insetti invasivi, specialmente coleotteri, poiché tendono a mangiare rose di ogni tipo.
La Splendida Rosa Bianca
Da concetti di amore e purezza a associazioni religiose con persone come la Vergine Maria, la rosa bianca è diventata un simbolo ampiamente utilizzato nel corso della maggior parte della storia conosciuta dell'umanità. Ha ispirato matrimoni, movimenti contro dittature brutali e battaglie per il controllo delle nazioni. Ci sono pochissimi fiori che possono competere con la storia della rosa bianca, e dobbiamo rendere omaggio al suo ruolo nel nostro mondo.