
Il mughetto è un fiore singolare la cui bianchezza è assoluta e la cui bellezza è straordinaria. È sinonimo di eleganza, stile e conferisce distinzione al mondo dei fiori. La sua silhouette fragile e il suo profumo intenso raccontano più di una storia. Oltre all'aspetto, questo piccolo fiore primaverile svela il mistero dei fiori a prima vista.

Questa pianta erbacea alta da 10 a 30 cm affascina gli appassionati e fa impazzire i giovani innamorati. Inoltre, i fiori di mughetto sono freschi, profumati e molto spesso capricciosi. Il bouquet di mughetto può assumere diverse forme e stili, incluso il mughetto dei boschi e il mughetto coltivato.
In questo articolo rispondiamo a diverse domande, tra cui:
- Qual è la storia del mughetto in Francia?
- Qual è la storia del mughetto in Europa?
-
Cosa rappresenta il 1° maggio nel linguaggio dei fiori?
- Perché si regala il mughetto?
- Lo sapevate sul mughetto?
- Consegna del mughetto: coccolati
Qual è la storia del mughetto in Francia?
Storicamente, il mughetto, chiamato anche "giglio delle valli", simboleggiava la primavera. Questo fiore del "rinnovamento" rappresentava il sentimento di felicità. Nel Medioevo, il mese di maggio era conosciuto come il mese delle "fedi". Per dimostrare buona fede e purezza, la tradizione imponeva di appendere un bouquet di mughetto alla porta dell'amante per rivelare i sentimenti d'amore.
All'epoca del Rinascimento, era consuetudine regalare mughetto per passare dalla
stagione buia a quella chiara. Il 1° maggio 1561, il re Carlo IX, durante il suo passaggio nel
Dauphiné, ricevette un rametto di mughetto. Con grande sorpresa e gioiosamente colpito dal
gesto, decise di ufficializzare la tradizione affinché anche le dame di corte ricevessero
un rametto di mughetto. Così nacque la consuetudine.
Qual è la storia del mughetto in Europa?
Durante la Roma antica, il mughetto fioriva in onore di Flora, che rappresentava la dea
dei Fiori. Ogni 1° maggio, le celebrazioni raggiungevano il culmine. Era un'occasione unica e propizia per celebrare la nuova stagione, scacciare le difficoltà e festeggiare i bei giorni.
Nelle tradizioni celtiche, il mughetto godeva di un'importanza considerevole. Annunciava il
"ritorno della primavera". Inoltre, era ampiamente utilizzato in occasioni e feste di matrimonio. Regalare un bouquet di mughetto è un modo per dichiarare la fiamma in segno d'amore, onore e gioia. Il mughetto era sinonimo di abbondanza di sentimenti ed emozioni. Per alcuni, il mughetto portava non solo felicità ma anche fortuna.
Secondo la mitologia greca, il dio Apollo faceva portare mughetto alle sue muse affinché non si ferissero camminando sul tappeto.
Cosa rappresenta il 1° maggio nel linguaggio dei fiori?
Il mughetto viene tradizionalmente regalato in occasione del 1° maggio. È segno di felicità. In altre parole, simboleggia la fine di un periodo buio e l'inizio di un periodo radioso. Secondo il linguaggio dei fiori, il mughetto significa "ritorno alla felicità". Dalla storia, questo ritorno della primavera risale alla cultura e alle tradizioni romane attraverso la dea dei fiori "Flora".
Il mughetto viaggia, in tutta libertà, nel cuore del mondo dei fiori. Questo viaggio inizia il 1° maggio di ogni anno. Questa data, che non passa inosservata, segna il ritorno della gioia, dell'amore, della rinascita e del riconoscimento. Ogni maggio, è necessario darsi un appuntamento per le prime passeggiate nel bosco. È anche l'occasione per un momento di relax e comfort.
« Il Mughetto è il sorriso con denti d'avorio della giovane primavera. » Paul Fournier.
Perché si regala il mughetto?
Ogni anno, la consuetudine vuole che si regalino piccoli rametti di mughetto ai propri cari, ai propri amati. È un gesto che porta messaggi di cortesia, amicizia, rispetto, felicità ed eleganza. Per fare piacere ai vostri conoscenti o amici, regalare un bouquet o un vaso di mughetto permette di soddisfare le aspettative dei vostri cari.
In questo giorno del 1° maggio, regalare mughetto a qualcuno significa portargli fortuna e felicità. Inoltre, se si regala un rametto di mughetto con 13 campanelle, si augura ai propri cari felicità eterna. Il mughetto non porta necessariamente una connotazione amorosa.
Lo sapevate sul mughetto?
Il mughetto non è solo un bel fiore che annuncia l'inizio dei bei giorni, ma anche un patrimonio culturale che racconta storie fin dall'antichità. Il 1° maggio, il mughetto non fiorisce sempre in quella data! Secondo studi, la fioritura richiede un breve periodo per sbocciare e prosperare in natura. Nelle migliori condizioni, la fioritura può avvenire a metà aprile o a giugno. Inoltre, le nozze di mughetto celebrano i 13 anni di matrimonio. Regalare un bouquet composto da campanelle di mughetto profumato è il modo ideale per abbellire l'occasione e attirare l'attenzione. È un segno di purezza. Nel mondo dell'alta moda, il mughetto è stato fonte d'ispirazione per la maison Christian Dior. È diventato un'immagine di marca. Dal 1982, e sotto altri cieli, il mughetto è riconosciuto come il fiore nazionale della Finlandia.
Consegna del mughetto: coccolati
Che tu sia un appassionato di fiori, un artigiano, un innamorato, nulla è più bello che regalare un bouquet di mughetto alla persona amata. Oltre le parole, il mughetto parla d'amore e racconta felicità. A questo proposito, FloraQueen ti offre una collezione di scelte, poiché la tua soddisfazione è il nostro motto. FloraQueen ti suggerisce composizioni di bouquet, da consegnare a domicilio o all'indirizzo di tua scelta.
Che si tratti di una cerimonia di matrimonio, di un funerale o di una festa di compleanno, è consuetudine regalare fiori come modo per tradurre il linguaggio florale nel linguaggio emozionale. In queste occasioni e in altre, il fiore di mughetto è indispensabile per augurare al tuo amato felicità e riconoscimento.