
Sin dai tempi antichi, molte culture in tutto il mondo hanno associato i fiori alle emozioni e ai sentimenti. Cosa potrebbe essere più elegante e sottile di un fiore per inviare il tuo messaggio? Ogni mese lunare è quindi associato a un fiore. Ad esempio, la rosa rappresenta giugno.
Esiste un fiore per ogni occasione. Dai compleanni alle feste di Natale, i bouquet possono essere un regalo ideale per i tuoi cari. I fiori rappresentano anche una vasta gamma di colori diversi e possono simboleggiare molti sentimenti. Ogni mese ha il suo fiore. Di conseguenza, è diventato di tendenza scegliere bouquet di compleanno.
Alcuni mesi lunari sono associati a due o tre fiori diversi – a seconda della cultura e del paese. Oggi, i due fiori di compleanno di agosto sono il gladiolo e il papavero.
In questo articolo, impareremo di più sui fiori di compleanno di agosto, inclusi i seguenti argomenti:
- Descrizione del papavero
- Simbolismo del papavero
- Informazioni sul gladiolo
- Fioritura
- Simbolismo del gladiolo
- Fatti sul gladiolo
- Caratteristiche botaniche del gladiolo
Descrizione del Papavero
I fiori di compleanno di agosto sono il papavero e il gladiolo. Molti papaveri appartengono al genere Papaver e possono essere biennali o perenni. La maggior parte di essi fiorisce in primavera o estate, a seconda della loro specie.
I fiori a forma di coppa hanno una texture satinata e sono disponibili in una buona gamma di colori. La capsula rimane dopo la fioritura ed è spesso raccolta per fare un fiore essiccato.
Secondo molti fioristi, il papavero è uno dei fiori selvatici più popolari sviluppati negli Stati Uniti. I papaveri crescono anche in vari altri colori, come arancione, giallo, bianco, viola e rosa.
Simbolismo del Papavero
Il papavero è un simbolo legato al dio greco del sonno, Morfeo. Il dio Morfeo viveva nel suo mondo di sogni e fantasia, a volte lontano dalla realtà. È nato di notte. Sua madre è Nix, la dea della notte e dell'oscurità, e suo padre Hypnos, governatore del sonno.
Nella cultura cinese, questo fiore rappresenta riposo, bellezza e successo. Tuttavia, i papaveri rappresentano anche il piacere e la bellezza che deriva dal vivere una vita pragmatica.
Per quanto riguarda la religione cristiana, i papaveri rappresentano la morte come un periodo di tranquillità e sonno eterno. Questa metafora è comprensibile a causa del colore rosso dei petali del fiore che rappresenta il sangue di Cristo sulla croce. In termini di resurrezione e immortalità (la salvezza dell'anima), questo fiore non muore mai, si rinnova e risorge.
Informazioni sul Gladiolo
Per quanto riguarda il gladiolo, il fiore si coltiva come pianta fiorita estiva. In alcune regioni con un clima molto mite, il bulbo deve essere svernato all'interno per preservarlo. Ogni bulbo produce da sette a nove foglie lineari e una spiga densamente coperta di fiori tubolari, ed è disponibile in una vasta gamma di colori.
Il gladiolo è un ottimo fiore reciso per celebrare il 40° anniversario di matrimonio. Il nome botanico deriva dal porto stretto del fiore. Il suo vecchio nome era xiphium, derivante dalla parola greca xiphos, che significa spada. In seguito, il nome del fiore divenne gladiolus dal latino gladius, che significa anch'esso spada.
Fioritura
Il gladiolo fiorisce su un lungo stelo che misura tra 50 cm e 1 m. I suoi bellissimi fiori si aprono gradualmente dal basso e formano una lunga spirale fiorita. Crea uno sfondo impressionante in aiuole e cresce anche nelle serre. Una volta cresciuto, puoi tagliarlo per composizioni floreali. Il suo fogliame simile a erba ricorda una lama di spada e gli ha conferito la sua reputazione.
I colori variano dall'arancione vivace al rosso, blu, rosa o giallo pastello, così come molti fiori bicolore spettacolari.
Il gladiolo è sia il nome scientifico che il nome comune di questi fiori. Inoltre, è ben noto per le sue foglie a forma di spada. La spiga dovrebbe trafiggere il cuore della persona con amore.
Simbolismo del Gladiolo
Il gladiolo era considerato il fiore del gladiatore. Questa bellezza è associata alle spade. Questo maestoso fiore è utilizzato nelle composizioni floreali per celebrazioni speciali ed è molto presente nei giardini di campagna.
Si dice che sia all'antica moda perché i pionieri americani spesso lo piantavano in fondo al loro giardino per creare uno sfondo bello nei loro aiuole. Venivano anche spesso piantati lungo le recinzioni o le fondamenta delle case perché gli steli alti devono essere sostenuti per rimanere dritti.
Il gladiolo simbolizza la forza di carattere, la vittoria e l'orgoglio. Questo significato risale ai tempi romani, quando i gladiatori combattevano nell'arena fino alla morte.
Il fiore veniva utilizzato per specificare, attraverso il numero di calici, il momento per un invito d'amore.
Fatti sul Gladiolo
Alcuni credono che i gigli menzionati nella Bibbia siano, in realtà, gladioli selvatici, che crescevano nella regione.
Caratteristiche Botaniche del Gladiolo
Gli inglesi usavano la radice in polvere del gladiolo mediterraneo per fare un impiastro per le ferite. I bulbi in polvere venivano anche mescolati con latte di capra per curare il colichetto nei bambini, ma attenzione! In caso i bulbi siano danneggiati, le radici possono essere tossiche e causare irritazioni cutanee.
I moderni erboristi africani hanno utilizzato il gladiolo come medicina potente per aiutare a curare raffreddori, influenza, dissenteria, diarrea e costipazione. Utilizzano anche questo fiore per aumentare l'energia. Una specie di gladiolo (Gladiolus dalenii) è utilizzata come cibo in Congo.
Il messaggio del gladiolo può variare ma non passa mai inosservato. Questa audace bellezza ti toglie il fiato con i suoi colori vivaci e straordinari. Che tu scegli una composizione floreale con gladioli o con il papavero, non te ne pentirai. C'è un colore per quasi ogni occasione se vuoi impressionare il tuo amore.