
Il fiore campanula è un fiore incantevole a forma di campana o stella. La sua fioritura abbondante e duratura rende i tuoi piccoli giardini, balconi e terrazze bellissimi e affascinanti. Inoltre, il fiore campanula è facile da coltivare.
La campanula, precedentemente conosciuta come Campanulaceae, comprende più di 90 generi e oltre 2.300 specie di piante erbacee piante. Le campanule con colori blu sono ampiamente utilizzate come ornamentali da giardino. Puoi trovarle spesso nelle regioni tropicali poiché si adattano al clima temperato. Ci sono molti arbusti e erbe di campanula.
In questo articolo, impareremo di più sulla bellezza della campanula, inclusi i seguenti argomenti:
Informazioni sulle Campanule
Il fiore campanula prende il suo nome dalla forma di una campana. È una pianta perenne, facile da coltivare e curare. Puoi sempre trovare un posto nel tuo giardino per piantare questi bei fiori, poiché ci sono molte varietà per tutte le situazioni, per tutti i terreni e per usi diversi.
Le campanule sono perenni e magnifiche. Spesso beneficiano di una fioritura eccezionale fioritura. Generalmente, raggiungono un'altezza compresa tra 10 e 25 cm quando strisciano, ma in realtà preferiscono terreni poveri e secchi.
Il fiore campanula è un fiore incantevole, più o meno rustico, per il tuo giardino, balcone o terrazza. A seconda della specie, la sua fioritura avviene in primavera o estate.
Il periodo di fioritura si estende da maggio a settembre. Il fiore resiste a temperature inferiori a -20 °C. Con una fioritura rapida, la campanula appariscente appare bellissima in molti contesti di giardino e si adatta perfettamente a una casa di campagna.
Storia della Campanula
Le campanule sono una di quelle piante che tutti conoscono intuitivamente e associano alla forma di campana. Infatti, la parola campanula è apparsa per la prima volta alla fine del XVII secolo.
Il nome deriva da un'antica parola medievale, campanula (“piccola campana”). Inoltre, esiste una leggenda italiana che afferma che le campanule avrebbero ispirato un sacerdote religioso nella forma delle campane.
Caratteristiche Speciali delle Campanule
Per quanto riguarda le campanule, ci sono un gran numero di varietà con usi diversi. Nella famiglia delle campanule, ci sono annuali e perenni, ma anche piante striscianti o erette. Alcune sono utilizzate anche come piante da aiuola o da roccia.
Puoi trovare campanule perenni che misurano 10 cm di altezza, e possono raggiungere 1 metro di altezza. Da un lato, alcune specie preferiscono terreni drenati o secchi. Dall'altro lato, alcuni fiori apprezzano terreni leggeri e ricchi. Inoltre, le campanule tendono a diffondersi nel tempo.
Il genere Campanula include almeno 300 specie diverse, ed è molto probabile che ce ne siano quasi 500. Con una tale varietà, è difficile dire che conosciamo bene le campanule. La maggior parte è classificata in gruppi (che portano il nome delle specie più “rappresentative”, ad esempio gruppo tridentata o gruppo betulifolia). Spesso troviamo specie con caratteristiche morfologiche simili.
Istruzioni per la Piantagione
Piante le campanule al sole o in ombra parziale. La fioritura è spesso più efficace al sole, ma il sole diretto può far sbiadire i fiori. Evita il sole cocente. Tra tutte le campanule, la Campanula latifolia è una delle più adatte per le aree ombreggiate.
Le campanule non sono molto esigenti riguardo alla natura del terreno. Ti consigliamo di piantarle in un terreno ben drenato perché non amano l'umidità stagnante. La posizione che scegli di piantare le tue campanule dovrebbe essere diversa se si tratta di varietà alte e erette rispetto a piccole campanule.
Nel primo caso, dovrebbero essere piantate a ciuffi, in un terreno fertile, drenante ma fresco, leggero e umifero. Poiché si tratta di piante abbastanza alte, è meglio ripararle dal vento. Le piccole campanule si adattano bene a un giardino roccioso o tra le pietre di un muretto basso.
Consigli per la Cura Continua
La campanula generalmente richiede pochissima cura. Le istruzioni per coltivarle sono piuttosto semplici, quindi quasi chiunque può coltivarle.
Rimuovi i fiori appassiti, sia per l'aspetto estetico che per prolungare la fioritura (questo incoraggia l'apparizione di nuovi fiori). Allo stesso modo, una volta terminata la fioritura, è consigliabile potare i fusti in modo da favorire l'arrivo di una seconda fioritura e incoraggiare la pianta a ramificarsi.
Le campanule possono solitamente fare a meno di annaffiature (soprattutto le varietà più piccole che crescono nei giardini rocciosi). Tuttavia, ti consigliamo di annaffiare in caso di grave siccità. Allo stesso modo, nelle settimane successive alla piantagione, è meglio annaffiare un po' di più fino a quando la pianta non è ben radicata. Non esitare a mettere pacciame alla base delle tue campanule, affinché il substrato rimanga fresco più a lungo.
Campanula in Sintesi
La campanula seduce con la sua generosa fioritura, spesso di colore blu-viola. Produce fiori molto delicati, a forma di campana o stella, e le diverse specie possono avere forme e dimensioni diverse. Possono essere pendenti, tappezzanti o erette.
Nel giardino, possono crescere bene in giardini rocciosi, su un muretto basso, in un'aiuola di perenni, in vasi o fioriere. La campanula è una pianta facile da coltivare, ideale per i principianti.
La campanula è una pianta perenne che offre una fioritura abbondante e duratura. Conosciamo principalmente la campanula a fioritura blu o viola, ma può anche essere bianca o rosa a seconda della varietà. La campanula può essere molto grande (fino a 2 m), con un'abitudine eretta e fioritura a pannocchia, ma anche affusolata, formando cuscini coperti di fiori. Il loro utilizzo in giardino è vario: le più grandi vengono piantate in aiuole, come la Campanula persicifolia o la Campanula glomerata. Le piccole Campanula portenschlagiana o carpatica possono essere più adatte per giardini rocciosi o muretti bassi. Altre possono essere perfette ai bordi, nel sottobosco o in una fioriera su un davanzale. Le campanule sono piante versatili e adatte a una vasta gamma di usi!