
Il giorno di San Valentino è tra un mese. Il 14 febbraio è conosciuto come uno dei giorni più importanti per le coppie di tutto il mondo, con gli innamorati che si scambiano regali e quasi 200 milioni di rose vendute. Tuttavia, il giorno ha una storia ricca e piuttosto strana, attraversando molte forme diverse e coprendo un periodo di quasi 2.000 anni.
Se ti sei mai chiesto perché celebriamo il giorno di San Valentino, speriamo che la nostra guida spieghi tutto ciò che devi sapere sui perché, come e dove della storia.
Origini Romane

La vera storia del giorno di San Valentino inizia nell'antichità. La festa ha probabilmente le sue radici in un festival romano chiamato Lupercalia (a volte conosciuto come Februa), che condivide alcune caratteristiche con il moderno giorno di San Valentino. Era un popolare festival primaverile celebrato anche a febbraio e celebrava la purezza e la fertilità; tuttavia, il messaggio è stato in parte ripulito oggi e ora comporta significativamente meno sacrifici animali. La celebrazione dell'antica Lupercalia prevedeva anche la pratica di giovani nobili che correvano nudi per le strade.
Il santo titolare Valentino apparve anche in epoca romana. Si diceva fosse un sacerdote martirizzato per aver sposato coppie cristiane in un periodo in cui la religione era severamente vietata nell'impero. Un'altra leggenda afferma anche che fu condannato a morte per aver tentato di convertire l'imperatore Claudio al cristianesimo.
Festa Religiosa

Quando il cristianesimo iniziò a diffondersi in Europa, i sacerdoti e i vescovi dell'epoca cercavano di sostituire la Lupercalia, evidentemente pagana. Nel 496 Papa Gelasio I dichiarò la data come la Festa di San Valentino, con la speranza di soppiantare le festività già in atto.
Con l'arrivo del medioevo e l'idea di cavalleria che iniziava a diffondersi tra la nobiltà, l'idea di San Valentino come il giorno più romantico dell'anno iniziò a prendere piede. Si crede anche che la convinzione francese e inglese che questa data segnasse l'inizio della stagione degli accoppiamenti degli uccelli abbia aggiunto ulteriore credibilità a questo periodo dell'anno come tempo di celebrazione dell'amore.
Colosso Commerciale Moderno

Gli elementi più familiari del giorno di San Valentino divennero più comuni in Gran Bretagna nel XVII secolo, quando divenne consuetudine per gli innamorati scambiarsi segni del loro affetto il 14 febbraio. Nel giro di un secolo, questa usanza si era diffusa in tutte le classi sociali e nel 1900 iniziarono a essere messi in vendita i biglietti stampati con cui siamo più familiari.
I fiori erano già un modo popolare per esprimere amore durante l'epoca vittoriana e naturalmente si legavano perfettamente con la nascente celebrazione, con la rosa rossa che divenne uno dei simboli del giorno. Anche le aziende di cioccolato videro un'opportunità per lasciare il loro segno durante il periodo di San Valentino, vendendo scatole di cioccolato decorate in modo attraente a coppie innamorate. Si stima ora che circa 36 milioni di scatole di cioccolato vengano vendute per le celebrazioni del giorno di San Valentino.
La festa è ora celebrata in USA, Canada, Messico, Regno Unito e in molti altri paesi europei e sembra crescere di anno in anno. Infatti, ci sono spesso storie ogni anno di persone che sfidano i divieti sulle festività in paesi come Pakistan e Iran per celebrare una serata romantica piena di cuori e fiori con i loro partner.
Questa è la versione breve della storia del giorno di San Valentino, anche se questa, ovviamente, copre i momenti chiave nella storia e nella formazione della celebrazione che conosciamo e amiamo oggi. Come renderai speciale il giorno di San Valentino quest'anno? Raccontaci nei commenti.
FloraQueen ha tutto ciò di cui hai bisogno per rendere il tuo giorno di San Valentino un successo. Sorprendi il tuo amore con rose e bouquet di qualità che faranno cantare il loro cuore. Consegniamo in quasi 100 paesi, quindi anche se non puoi essere con loro quel giorno, il tuo gesto d'amore può colmare la distanza.