
Il mondo che conosciamo è reso più bello e piacevole grazie alla creazione di piante fiorite da parte della natura. Ci sono migliaia e migliaia di splendide fiori che ci allietano non solo con colori vivaci e aromi fantastici, ma ci offrono anche il loro aiuto in medicina e in cucina. Dalla ben nota rosa al mozzafiato crisantemo, ce ne sono così tanti tra cui scegliere che può risultare opprimente. Esploriamo quattro delle piante fiorite più popolari al mondo e speriamo di illuminare la tua giornata.
Continua a esplorare:
• Fiore di Dianthus Fiore
• Simbologia del Dianthus
• Fiore di Nigella Fiore
• Nigella nella cultura
• Fiore di Viola Fiore
• Etymologia della Viola
• Fiore di Giglio
• Significati del Giglio
Fiore di Dianthus
Il fiore di dianthus è una delle 300 specie di piante fiorite appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae. È originario di alcune parti dell'Europa, così come dell'Asia e di alcune aree del Nord e Sud Africa. Curiosamente, una singola specie, il d.repens, può essere trovata nell'Artico del Nord America. È comunemente conosciuto come dolce guglielmo o garofano. Ci sono un paio di varietà annuali all'interno del genere, ma la maggior parte sono perenni. Cinque petali adornano la testa di questo splendido fiore, con un esterno frastagliato e colori che variano da un rosa pallido a un rosso scuro. Molte delle varietà rosa sono ben note per avere un aroma molto più forte, con un odore leggermente speziato. Ci sono migliaia di varietà coltivate ai giorni nostri, con molti più colori che sono stati creati, come il giallo e il bianco che adornano i giardini di tutto il mondo.
Simbologia del Dianthus
Le piante fiorite sono diventate parte di un intero linguaggio che denota significato e simbolo per ciascuna. Il fiore di dianthus è pensato per simboleggiare audacia e coraggio. I rosa sono associati a bellezza e romanticismo, mentre il bianco, meno comune, è collegato a sentimenti di purezza e innocenza.
Fiore di Nigella
Il fiore di nigella, o nigella Damascena, è una pianta annuale della famiglia delle Ranunculaceae, con circa 18 specie all'interno del suo genere. Si trova tipicamente nel sud dell'Europa, così come in alcune parti dell'Asia e dell'Africa. Può crescere fino a 90 cm di altezza e ha splendidi petali di fiore che variano dal bianco, al giallo, fino al più comune blu pallido e viola. Ha tipicamente da cinque a dieci petali sopra il suo stelo, con grandi capsule di frutta. A volte è chiamato amore-in-una-nebbia, anche se il nome più diabolico di diavolo-in-un-bush è stato applicato anche a esso. C'è una storia antica associata al suo nome, amore-in-una-nebbia, che racconta di un imperatore romano santo di nome Federico I Barbarossa. Nella storia, l'imperatore, mentre navigava sul fiume Saleph, fu sedotto da uno spirito dell'acqua, che lo portò in una parte poco profonda del fiume e fece affondare la sua nave. Il delicato fiore di nigella sbocciò sulla riva, ritenuto l'incarnazione del suo spirito, ora legato al fiume.
Nigella nella cultura
I semi del fiore di nigella sono spesso utilizzati nella cucina di alcune culture, come India, Polonia e Medio Oriente. I semi delle varietà nigella sativa sono una spezia molto popolare, conosciuta come cumino nero o kalonji. In alcune parti dell'India, i semi sono utilizzati per scopi medicinali. Si pensa che aiutino a stimolare l'intestino e a favorire la digestione e ridurre i gas. Quando essiccati, vengono annusati per aiutare con la perdita del senso dell'olfatto e, curiosamente, per respingere gli insetti in alcune situazioni.
Fiore di Viola
Il meraviglioso fiore di viola è molto popolare, tanto da essere chiamato flammola in Italia, che si traduce in piccola fiamma. È un ibrido di diverse specie di fiori di viola, che è un fiore selvatico trovato in alcune parti d'Europa e Asia. Ha due fiori sovrapposti in viola, blu o bianco, che creano una bellissima forma a coppa. Il termine viola è generalmente riservato agli ibridi a grande fiore che vengono utilizzati per coprire i letti dei giardini.
Etymologia della Viola
Il nome viola deriva dalla parola francese per pensiero, pensée. Ha adottato questo nome durante il XV secolo quando il fiore di viola è diventato un simbolo di amori perduti e di ricordo. Fino a questo giorno, in alcune parti d'Europa, il termine viola è usato per riferirsi a uomini più effeminati. Sfortunatamente, questo viene spesso fatto in modo dispregiativo. Il fiore di viola è stato anche chiamato cuore-e-pace, che deriva dalla santa Eufrasia. Era una donna che scelse di non sposarsi e si unì alla chiesa, diventando così un simbolo di umiltà.
Fiore di Giglio
Le piante fiorite del genere Lilium, i gigli sono bellissimi perenni erbacei. Sono piuttosto alti e possono essere trovati in molte parti dell'emisfero settentrionale. I petali dei fiori sono piuttosto grandi e molto profumati. I colori includono gialli, arancioni, rosa e viola. Tendono a fiorire nei mesi di primavera e estate. I gigli sono comunemente usati in molte parti dell'Asia come cibo, con le radici utilizzate proprio come un pastinaca.
Significati del Giglio
Nella lingua dei fiori, il giglio ha molti significati. Sono stati associati a sentimenti di amore, passione e affetto per i propri cari. I gigli arancioni simboleggiano felicità e gioia. Il giglio pasquale è il fiore ufficiale della festività pasquale.
Fiori ovunque
Uno dei più grandi doni di madre natura, la nostra fortuna di avere fiori in ogni angolo del globo, è oltre ogni credenza. Dalle molteplici usi nella cucina del seme di nigella alle affascinanti storie di imperatori romani perduti, c'è sempre qualcosa di nuovo da esplorare nel mondo dei fiori. Gli esseri umani sono diventati così attaccati che abbiamo creato interi linguaggi per descrivere come i fiori ci fanno sentire, e intere mitologie per dare loro più mistero e avventura. Non ci saranno mai abbastanza fiori e speriamo che continuino a essere trovati ovunque viviamo.