
I fiori sono meravigliosi! Se sei qui a leggere questo articolo, è sicuramente perché la pensi allo stesso modo e vuoi saperne di più su di essi. Questa bellissima composizione della natura racchiude così tanta grazia e significato nascosto sotto le loro sottili variazioni di colori, profumi e forme. Sono perfetti per ogni occasione, ogni stato d'animo, ogni personalità, e sono lo strumento perfetto di cui hai bisogno per esprimere tutti i tuoi sentimenti.
La cultura giapponese è ricca di storia, arte e valori. Tuttavia, la natura occupa un posto importante in essa. Infatti, i giapponesi valorizzano la natura sopra ogni cosa. Puoi notarlo osservando i loro straordinari giardini, la loro ricca storia medica basata sulle piante, le loro poesie, i loro dipinti e il loro timore per la grandezza della Madre Natura. Inoltre, se esiste un linguaggio globale dei fiori utilizzato in diverse parti del mondo, i giapponesi hanno il loro chiamato “Hanakotoba,” che significa “parole dei fiori.”
In questo articolo, parleremo di questo speciale Hanakotoba e di altre specificità della cultura giapponese, tra cui:
* Storia e credenze giapponesi sui fiori
* Fiore delizioso per ogni mese
* Cos'è l'Hanakotoba?
* La bellissima arte dei fiori in Giappone
Storia e Credenze Giapponesi sui Fiori
Il Giappone ha un fascino senza pari. Molti riti tradizionali dedicano un posto privilegiato ai fiori e alla loro contemplazione. La miscela di raffinatezza e meditazione invita gli abitanti alla serenità, guidati dal ritmo dei fiori.
Infatti, i fiori giapponesi sono un elemento chiave della tradizione. L'arrivo della primavera è un evento nazionale in Giappone celebrato ogni anno. L'importanza dei fiori per i giapponesi deriva dalle loro antiche credenze shintoiste. In questa religione ancestrale, “Shintoismo,” la parola chiave è natura e rispetto per i suoi elementi.
Successivamente, l'arrivo del buddismo ha completato il legame degli abitanti con il mondo vegetale. Le numerose offerte a Buddha (composte principalmente da fiori) hanno persino portato alla creazione di un'arte floreale unica al mondo.
Il fiore di crisantemo, usato per la prima volta dall'imperatore Go-Toba (circa 8 secoli fa), rappresenta attualmente il sigillo imperiale e appare su passaporti e documenti diplomatici.
Fiore Delizioso per Ogni Mese
È comune nella cultura giapponese regalare un fiore speciale per ogni mese. Ad esempio, gennaio è rappresentato dai fiori di prugno, chiamati anche ume. Uno dei luoghi più popolari per trovarli è Yoshino Baigo a Okutama, una città nel nord della prefettura di Tôkyô, con non meno di 25.000 alberi di prugno.
Per aprile, il fiore giapponese che simboleggia la primavera è il fiore di ciliegio! Se sei a Tôkyô, ti consigliamo di organizzare una visita al parco di Shinjuku, Ueno o Yoyogi. Se sei più dalla parte di Kyoto, puoi andare al parco di Maruyama, ma l'ideale sarebbe spingersi fino a Nara per ammirare i 30.000 alberi di ciliegio del Monte Yoshino. Anche il parco del Castello di Himeji, a Hyôgo, è molto popolare!
L'iris giapponese, hanashôbu, è uno dei fiori giapponesi di giugno. Evoca buone notizie e lealtà.
Cos'è l'Hanakotoba?
Hanakotoba significa semplicemente Parole dei Fiori. È un linguaggio speciale giapponese dei fiori che comunica esprimendo diversi sentimenti attraverso i fiori. A causa del significato speciale e del sentimento di ogni composizione, il bouquet è a volte più impattante delle semplici parole.
Per prima cosa, c'è il fiore di ciliegio. È uno dei fiori più simbolici in Giappone. Questo bellissimo piccolo fiore significa purezza e dolcezza del cuore. Purtroppo, questo fiore non vive a lungo, ed è per questo che serve da promemoria di quanto la vita sia breve e che è importante vivere con le migliori intenzioni ogni giorno.
C'è anche la famosa Camelia, che si riferisce fortemente alla Nobile Morte in Hanakotoba. Si riferisce a come il fiore muore. Infatti, la maggior parte dei fiori inizia a appassire e a perdere i petali lentamente uno ad uno, ma l'onorevole camelia tende a perderli tutti in una volta.
La Bellissima Arte dei Fiori in Giappone
La cultura giapponese è ricca di significati, e così sono le loro composizioni floreali! Tu desideri la combinazione perfetta per esprimere il tuo profondo amore per il tuo partner, la tua famiglia e i tuoi amici. È per questo che esiste l'Ikebana. Si riferisce a una parola giapponese che significa il modo dei fiori ed è l'arte floreale giapponese per eccellenza. Se è stata praticata attivamente per cinque secoli, le sue origini risalgono a più di 13 secoli fa.
Questa composizione floreale si basa su una costruzione lineare, dove le direzioni dei fiori simboleggiano tre assi principali: umanità, cielo e terra. La composizione, la cui struttura è generalmente sobria, mira a valorizzare il contenitore, come i rami, i fusti e i fiori. La diffusione dell'ikebana nel mondo significa che molti nuovi elementi sono stati aggiunti per arricchirla, con una passione creativa e un profondo rispetto per i suoi principi che sono prevalsi per sei secoli.
Non è mai facile scegliere la migliore composizione per un bouquet. Infatti, è facile optare per una semplice con rose di base. Il linguaggio giapponese dei fiori, chiamato anche Hanakotoba che sta per “parole dei fiori,” può offrirti un intero nuovo mondo di composizioni e significati. Infatti, a causa della ricchezza della cultura giapponese e del loro grande rispetto per la bellezza della natura e la sua straordinarietà, hanno dedicato ai fiori molto tempo e profondità nelle loro interpretazioni.
Scegli il sakura, la camelia, il papavero rosso o i fiori viola per esprimere i tuoi sentimenti alla tua cara famiglia e ai tuoi amici attraverso di essi. I tuoi fiori possono sicuramente renderli più felici che mai e portare un po' di gioia nei loro cuori! Possono anche alleviarli dalla loro vita stressante dando un tocco di bellezza e dolce profumo, c'è scienza dietro questa affermazione!