
Il tagete è un'erba annuale, con fiori gialli o giallo-arancio fiori. La fioritura inizia nei primi giorni di primavera e può durare per gran parte dell'anno. Il tagete è il fiore di compleanno di ottobre. Luminoso e colorato con una bellissima fioritura, i tageti simboleggiano affetto e grazia. I primi cristiani chiamavano i tageti "l'oro di Maria" e li posizionavano presso le statue della Vergine Maria.
Molto comune nella regione mediterranea, il tagete cresce nella maggior parte dei giardini e terreni incolti senza necessità di essere seminato. Inoltre, il vento svolge il ruolo di giardiniere, diffondendo i semi di questi fiori.
Il tagete è anche una pianta per uso domestico. Esso porta un colore giallo cremoso o arancione al tuo giardino, e fornisce anche una fonte di colorante alimentare non tossico.
In questo articolo, impareremo di più sulla bellezza del fiore di compleanno di ottobre, inclusi i seguenti argomenti:
- Descrizione
- Proprietà medicinali
- Semina
- Cura
- Parassiti e malattie
- Propagazione
- Simbolismo
Descrizione
Il fiore di compleanno di ottobre è il tagete, comunemente noto come calendula officinalis. Nell'aspetto e nella forma, assomiglia a una margherita gialla o arancione. Una pianta annuale a crescita rapida, il fiore è naturale da seminare sia all'interno che nel terreno.
Le sue foglie sono alterne, oblunghe e sessili. Il fiore si chiude di notte e si riapre non appena il sole splende. Il nome non ha nulla a che fare con le nostre preoccupazioni quotidiane, ma deriva dalla parola latina solsequia, che significa "segue il sole".
Puoi usare i fiori per tingere qualcosa di giallo. In alcuni paesi, li usano per colorare il burro. Altri li mangiano, dopo averli infusi nell'aceto prima del loro sviluppo. Le mucche apprezzano queste piante, che producono un ottimo latte.
Proprietà Medicinali
Il fiore di tagete ha riconosciute proprietà medicinali. Prima di tutto, è antisettico e antibatterico. In secondo luogo, ha ottime proprietà curative e rigeneranti. Infine, una crema di fiore di tagete è ideale contro le scottature o le leggere scottature.
Un impacco, un cataplasma o un unguento di tagete è un ottimo trattamento contro le infezioni batteriche della pelle altamente contagiose.
Le foglie, il succo e la linfa del fusto sono efficaci contro verruche, calli e duroni. Nella cura cosmetica, il tagete è ottimo nel trattamento di problemi cutanei come irritazione, arrossamento e infiammazione della pelle (psoriasi, eczema, acne).
In medicina, il tagete ha varie proprietà tra cui antivirale, antitumorale, anti-infiammatoria e antiossidante. Nell'orto, il suo odore respinge molti insetti come gli afidi, ma il suo effetto è limitato. Le sue foglie e fiori sono commestibili. Possono decorare insalate o decorazioni per sorbetti.
Semina
Il tagete apprezza una serie di ambienti diversi. Preferisce una posizione soleggiata e non teme il caldo se il terreno rimane fresco. Inoltre, teme il gelo ma sopporta il clima marittimo.
Puoi seminare questo fiore in ciuffi, bordure, giardini rocciosi, vasi e fioriere. Nell'orto, il tagete tiene lontani molti insetti. Tuttavia, i suoi fiori attraggono farfalle e insetti impollinatori, che aiutano le tue altre piante.
Il tagete si abbina bene alla dalia pompon. Il fiore viene piantato a ottobre o marzo per le regioni con clima mite e a partire da aprile per le aree più a nord.
Puoi comprare i tuoi fiori di tagete in un secchio. Tuttavia, la tecnica più comune è la semina. Prima, pianta alcuni semi in loco, fornendo un terreno normale mescolato con terriccio con 1 cm di copertura. Secondo, dovresti annaffiare regolarmente per mantenere il terreno umido. Infine, dirada le giovani piante e rimuovile quando le piantine sono emerse.
Cura
Il tagete non è difficile da coltivare.
Piantalo al sole o in ombra parziale in un terreno drenato. Il tagete tollera un terreno relativamente fertile, anche un po' calcareo, e resiste all'inquinamento e alla salsedine.
Una volta ben installato, non consuma molta acqua e può accontentarsi di un'irrigazione generosa a settimana nel terreno se il caldo non è opprimente.
In un vaso, l'evaporazione avviene più rapidamente, quindi è necessario annaffiare il tagete più spesso e aggiungere un po' di fertilizzante per farlo fiorire più a lungo e abbondantemente.
Parassiti e Malattie
Il tagete ha una tendenza ad essere colpito dalla muffa polverosa e dagli afidi. Per evitare la muffa polverosa, mantieni il terreno fresco e non bagnare le foglie durante l'irrigazione. Poi, mescola alcuni pezzi di sapone di Marsiglia con acqua e spruzza sui tageti per eradicare gli afidi.
Propagazione
Il tagete si moltiplica quindi per semina in loco in primavera o autunno. Può anche aumentare se non tagli i fiori appassiti.
È possibile la propagazione tramite talee. In alcuni casi, i tageti devono essere seminati da marzo a maggio a seconda della posizione, o a settembre e ottobre se coltivati in vivaio.
Una diradazione delle piantine può quindi essere necessaria per mantenere solo una pianta vigorosa ogni 10-15 cm.
Simbolismo
In tutte le mitologie, nelle leggende più antiche, i fiori hanno un valore simbolico. La maggior parte del loro simbolismo si riferisce al loro colore, profumo e aspetto.
Nella lingua dei fiori, il tagete è un simbolo di dolore. In Cina, è associato alla longevità e in India con il dio Krishna, il pastore che trasmette il suo insegnamento sull'amore e la conoscenza.
Questo fiore esprime dolore, malinconia e tristezza. Un mazzo di fiori di tagete, da solo, rappresenta crudeltà e freddezza legate alla pura gelosia.
Inoltre, il fiore rappresenta la bellezza e il sole nascente. In alcune culture, esprime creatività, buona fortuna e la volontà di avere successo.
Sebbene i tageti possano aver avuto alcune connotazioni negative negli ultimi anni, la maggior parte del loro significato rimane positiva nel nostro giorno presente.
I tageti sono facili da coltivare e si adattano a tutti i terreni. In aiuole, ai bordi o in giardini rocciosi, questa pianta annuale illumina il tuo giardino grazie alla sua abbondante fioritura e ai suoi colori vivaci di giallo e arancione. È una pianta medicinale con molteplici virtù e possiede proprietà astringenti, purificanti, curative, fungicide e anti-infiammatorie. Per uso esterno, tratta problemi dermatologici come acne, scottature, piccole ferite. Questa pianta è nota anche per regolare il ciclo mestruale e ridurre il dolore causato dal ciclo.