
Come la maggior parte dei nostri clienti e amanti dei fiori nel mondo, ti sarai probabilmente chiesto “perché i fiori sono costosi?”. Questa è una domanda a cui abbiamo dedicato del tempo rispondendo su questo blog recentemente, ma oggi ti portiamo un po' più di dettagli da uno dei nostri esperti. Abbiamo intervistato Aureli Nieto, Direttore della Produzione e Sviluppo Prodotto di FloraQueen, con oltre 8 anni di esperienza come fiorista, che ha spiegato il processo di acquisto e vendita dei fiori. Il nostro guru dei fiori ha tutte le risposte!

Domanda: Qual è il processo di acquisto di fiori da FloraQueen?
Risposta di Aureli Nieto: Effettuiamo diverse procedure per acquistare i nostri fiori. Da un lato, acquistiamo prodotti locali direttamente attraverso il Mercat de la Flor a Barcellona. Dall'altro, acquistiamo fiori da fornitori olandesi, in base alle previsioni di vendita e ai dati settimanali. Questi fiori sono un mix di quelli prodotti nei Paesi Bassi e fiori importati da altri paesi.
Infine, acquistiamo anche fiori da un importatore locale che porta rose direttamente dall'Ecuador e Colombia, due dei maggiori produttori mondiali di questo tipo di fiore.
Q: Cosa succede a un'asta di fiori?
A: La verità è che le aste di fiori sono come qualsiasi altra asta di prodotti freschi. I produttori raccolgono i loro fiori e offrono gli articoli all'asta. I diversi fornitori all'ingrosso acquistano interi lotti di fiori e, successivamente, li offrono ai loro clienti.
I fiori appena tagliati vengono mantenuti in una catena del freddo e forniti dei nutrienti e dell'acqua necessari per nutrirli correttamente e mantenerli meglio conservati. Va notato che questo è un processo molto veloce affinché i fiori siano mantenuti nelle migliori condizioni possibili. Una volta tagliati, vengono portati all'asta e distribuiti tra gli acquirenti in pochi giorni. Ci sono varietà più resistenti come i crisantemi, che possono essere mantenuti al freddo e senza acqua.

Q: Con quale frequenza acquistate fiori in queste aste?
A: Le aste si tengono diversi giorni a settimana. I produttori tagliano i fiori in tempo affinché siano disponibili nei giorni in cui si svolgono le aste.
Q: Come fanno i fioristi di FloraQueen a scegliere i fiori migliori?
A: Da FloraQueen scegliamo le varietà di fiori più resistenti per garantire la loro attrattiva il più a lungo possibile. Selezioniamo i fiori che saranno più durevoli e che rispondono al gusto estetico dei nostri clienti. Il nostro obiettivo principale è che il cliente abbia un'esperienza soddisfacente. Di conseguenza, diamo sempre priorità alla qualità, all'estetica, alla dimensione e alla durata. In ogni caso, stiamo anche testando nuove varietà che arrivano sul mercato per scoprire nuove opzioni che ci permettano di innovare e rimanere sempre all'avanguardia nel settore.
Q: Quali tendono ad essere i fiori più costosi e quelli più economici in un'asta?
A: Il prezzo di ciascun tipo di fiore dipende totalmente dal periodo dell'anno e dalla legge della domanda e dell'offerta. Ad esempio, le rose rosse sono molto più costose a San Valentino rispetto a giugno, quando il loro consumo globale inizia a diminuire. Ma la verità è che il prezzo è influenzato da una moltitudine di fattori. Ci possono essere casi in cui un raccolto davvero abbondante di un tipo di fiore riduce il suo prezzo.
Potrebbe anche succedere che una stagione di piogge in Ecuador danneggi le sue rose a causa dell'umidità e, quando parte del raccolto viene persa, il prezzo delle rose aumenta notevolmente. Ad esempio, gli uragani recenti negli Stati Uniti hanno causato un calo della domanda americana di fiori. Di conseguenza, il surplus di produzione viene reindirizzato verso l'Europa a un prezzo molto più basso.
Per quanto riguarda i tipi di fiori, in generale, i gigli orientali sono solitamente tra i più costosi, mentre le gerbere sono le regine dell'economicità per gran parte dell'anno.

Q: Cosa rende un fiore più costoso di un altro?
A: Come abbiamo già accennato, si tratta di domanda e offerta e di altri fattori come la difficoltà di produrre ciascun tipo di fiore. Alcune varietà di rose stanno aumentando di prezzo perché le rose madri delle coltivazioni, cioè la pianta stessa, sta invecchiando e produce meno rose di prima.
Q: Oltre al costo dei fiori stessi, cos'altro si aggiunge al prezzo che finisce per costare un mazzo?
A:I fiori sono considerati un prodotto di lusso, in parte perché non sono un articolo essenziale, ma, soprattutto, perché sono tradizionalmente associati a valori come l'esclusività e lo status. Come abbiamo visto, è un prodotto estremamente delicato con una vita breve, e una vita in cui diversi intermediari interagiscono con esso in molte fasi diverse e dove il suo stato dipende da molte variabili come il clima.
Da FloraQueen abbiamo la missione di offrire fiori di altissima qualità a un prezzo ragionevole. Per questo motivo, lavoriamo con fornitori fidati che ci aiutano a identificare le migliori varietà direttamente con i produttori. Allo stesso modo, il mercato ci costringe a essere sempre in una ricerca attiva delle migliori opzioni e a effettuare ogni acquisto con la massima professionalità.
Cerchiamo sempre di favorire i fiori prodotti da coltivatori locali e, se dobbiamo acquistare da altre fonti, scegliamo sempre quella che garantisce la migliore qualità del prodotto e la migliore esperienza floreale per il cliente.
Ogni giorno mettiamo tutto il nostro impegno per raggiungere questo equilibrio, poiché siamo appassionati di fiori e vogliamo condividere questa sensazione con i nostri clienti. Crediamo che l'esperienza sia ciò che conta, dopotutto, godere di un bouquet di fiori per un'intera settimana è impagabile.

Concordiamo totalmente con te, Aureli ? e ti ringraziamo molto per aver condiviso la tua saggezza floreale con tutti noi.
FloraQueen consegna sorrisi e bouquet straordinari da oltre 10 anni. Grazie agli sforzi di persone come Aureli, siamo in grado di consegnare fiori di qualità in oltre 100 paesi in tutto il mondo! Per ulteriori informazioni sulla gamma di bellissimi bouquet freschi di FloraQueen per tutte le occasioni, clicca qui.