
Il galanthus, comunemente noto come galanthus nivalis, è un bulbo fiore tra i primi a annunciare la fine dell'inverno e l'arrivo della primavera. Simbolo di rinnovamento e del mese di gennaio, i suoi piccoli campanelli bianchi puri, che spesso bucano l'ultima neve, compaiono da gennaio a marzo, da un tappeto di copertura naturale, un prato, un sottobosco leggero, il bordo di un vialetto, una roccaglia o un vaso. Questo bellissimo bulbo, facile da coltivare, si trova in molti giardini.
Facile da gestire e perfettamente rustico, il galanthus cresce praticamente ovunque e non richiede alcuna manutenzione. Il fiore prospera in mezz'ombra sotto arbusti, rose o alberi decidui, ai margini del sottobosco. Questo bulbo prolifico porta un tocco di freschezza al giardino, associato ad altri bulbi precoci come narcisi, giunchiglie e tulipani.
In terreni ben drenati, può naturalizzarsi facilmente, formando, nel tempo, molto attraenti bordure in primo piano all'inizio della primavera.
Mentre leggi questo, scopri quanto segue:
* Descrizione Botanica
* Caratteristiche
* Dove Piantare il Galanthus?
* Cura e Malattie
* Moltiplicazione
* Associazione
Descrizione Botanica
Il galanthus è una delicata piccola pianta bulbosa della famiglia delle amaryllidaceae, originaria dell'Asia e dell'Europa Centrale, dove cresce in terreni rocciosi e aree boschive. Il genere comprende 19 specie di perenni bulbose. Perfettamente resistente, il galanthus resiste a temperature superiori a -15 gradi C. È coltivato quasi ovunque, ma teme le terre aride e i lunghi estati secche del clima mediterraneo. Apprezza ambienti contrastanti e ha bisogno di un periodo freddo per fiorire bene.
Vigoroso e molto prolifico, questi piccoli bulbi formano numerosi bulbilli che si diffondono di anno in anno. Sono facili da naturalizzare nel giardino e si riseminano anche spontaneamente: si moltiplicano rapidamente nei prati senza richiedere alcun supporto, finendo per formare nel tempo delle graziose colonie fiorite. Una volta piantato in terreni ben drenati, il galanthus può fiorire per molti anni, a patto che i bulbi vengano divisi ogni tre o quattro anni per garantire la longevità della pianta e mantenere i fiori vigorosi.
Caratteristiche
Il galanthus è uno dei primi fiori a fiorire alla fine dell'inverno, a volte già a gennaio, più spesso a febbraio. Elegante nella sua semplicità, i piccoli campanelli invernali, che ricordano una goccia di latte, spesso bucano l'ultima neve. In greco, galanthus nivalis significa “fiore di latte.” Fioriscono da gennaio a marzo e durano circa tre settimane.
Delicati e leggeri come fiocchi di neve, i fiori del galanthus variano a seconda della varietà, possono essere semplici o doppi. Inoltre, sono composti da una corona esterna formata da tre tepali esterni lunghi e leggermente bombati di un bianco brillante, talvolta segnati di verde all'estremità, ampiamente distesi.
Queste delicate infiorescenze pendule, portate verso l'esterno dal ciuffo e inclinate verso il basso, scompaiono con l'arrivo del primo caldo di primavera. Sono mellifere e sprigionano un leggero profumo di miele. Il colore del fogliame cambia a seconda della varietà, da verde glauco a un verde chiaro molto brillante.
Dove Piantare il Galanthus?
Puoi piantare il galanthus ovunque. Preferisce climi diversi: il suo bulbo ha bisogno di un periodo freddo per fiorire bene. Il fiore è molto resistente e non teme la neve, e può sopportare freddi superiori a -15 gradi C. Facile da coltivare, il galanthus prospera se piantato in terreni freschi in estate, umidi e con un buon drenaggio in inverno. Temono terreni pesanti e inondati che favoriscono il marciume dei bulbi e altrettanto i terreni asciugati dal forte caldo estivo. Può adattarsi a un terreno calcareo.
Una volta piantato bene, i ciuffi possono rimanere in loco per molti anni, a volte fino a diventare invasivi. Questo piccolo bulbo apprezza la mezz'ombra fresca, specialmente in un clima mediterraneo. Tuttavia, in un ambiente freddo, può sostenere bene esposizioni soleggiate.
Inoltre, il galanthus può essere adatto in leggeri sottoboschi ai piedi di alberi decidui, ai margini di vialetti o aiuole, in una roccaglia fresca o in vasi.
Cura e Malattie
Non molto impegnativo, il galanthus non richiede cure particolari. Quando il fogliame ingiallisce dopo tre o quattro anni, è tempo di estrarre e dividere i grandi ciuffi per mantenere una buona vigoria. Non è necessaria alcuna potatura. Tuttavia, se desideri controllare la propagazione evitando la semina spontanea, taglia i gambi dopo la fioritura. Per dare al bulbo il tempo di ripristinare le sue riserve per la primavera successiva, lascia il fogliame in posizione, senza tagliare o falciare, fino a quando non si è appassito. Solo le piante coltivate in vaso richiedono annaffiature regolari.
Il galanthus è una pianta robusta e resistente alle malattie che, se coltivata nelle giuste condizioni, non teme e ritorna anno dopo anno. La mosca del narciso è il principale nemico: è obbligatorio estrarre i bulbi colpiti in caso di attacco. L'altra minaccia è il marciume grigio causato dall'eccesso d'acqua. Pertanto, un terreno ben drenato può mantenere i bulbi in vita ed evitare contaminazioni da questo fungo.
Moltiplicazione
La crescita dei semi di galanthus è casuale, specialmente poiché questo bulbo ama riseminarsi naturalmente. Consigliamo la divisione, molto semplice da effettuare e per mantenere ciuffi piuttosto vigorosi e fioriture abbondanti. Pertanto, dividi i ciuffi ogni tre anni. Preferibilmente fallo a febbraio quando il fogliame è ancora verde o subito dopo, non appena le foglie iniziano a ingiallire.
Quindi, solleva il ciuffo con una forca da giardino, facendo attenzione a non danneggiare i bulbi. Taglia le foglie secche e separa i bulbilli uno per uno, a mano o con un piccolo coltello. Successivamente, ripianta i bulbi a 5-8 cm di profondità in terreni ben drenati.
Associazione
I galanthus sono bulbi fioriti che si associano facilmente a una moltitudine di piante belle. Discreti ma fedeli, sono facilmente propagabili in giardini naturalistici o giardini da weekend. Galanthus nivalis è ideale per colonizzare pendii, bordure fiorite, decorare un prato, comporre tappeti fioriti sotto alberi decidui o rose, vasi effimeri, risvegliare una roccaglia o un'aiuola di perenni in inverno.
I galanthus simboleggiano il fiore ufficiale per i compleanni di gennaio. Il fiore è uno dei primi bulbi a fiorire alla fine dell'inverno. Delicato ed elegante all'inizio della primavera, prospera magnificamente a terra. Senza manutenzione, rustico e prolifico, si naturalizza e si moltiplica molto rapidamente. Puoi coltivarlo in tappeti a fiori grandi, in bordure, sul prato o ai piedi degli alberi.