
I phlox sono piante erbacee annuali o perenni che formano graziosi cuscini di fiori durante l'estate. Spesso, le loro foglie opposte hanno l'aspetto della schiuma. Inoltre, i loro fiori, disposti in mazzetti arrotondati, offrono colori tenui. Facili da coltivare, i phlox necessitano di annaffiature in caso di tempo secco e compost per una fioritura abbondante fioritura. Queste piante preferiscono terreni fertili, ben drenati, preferibilmente non calcarei, in condizioni di sole. Puoi usarli in aiuole, giardini rocciosi, bordure e muri.
Tra le varietà perenni, c'è, da un lato, il phlox paniculata, comunemente noto come phlox da giardino, che è vigoroso, eretto, cespuglioso e può raggiungere fino a un metro a seconda della specie. Dall'altro lato, il phlox subulata, nano, persistente, resistente, è un'ottima copertura del suolo che non supera i 15 cm di altezza. I colori variano dal bianco al rosso carminio. Per sapere tutto sui phlox, sceglili bene e coltivali nel giardino.
Puoi apprendere quanto segue:
* Descrizione
* Caratteristiche principali
* Dove piantare?
* Quando e come piantare?
* Cura e manutenzione
* Parassiti e malattie
Descrizione
I phlox sono piante erbacee, annuali o perenni originarie del Nord America. Oggi, ci sono poco più di 80 specie, e la maggior parte delle varietà coltivate è nativa degli Stati Uniti. Nei giardini, le più comuni sono il phlox paniculata e il phlox subulata. Sono facili da coltivare, rustici e provengono da climi temperati. Etimologicamente, il nome phlox deriva dal greco e significa “fiamma”, a causa del colore brillante di alcune specie. I phlox appartengono alla famiglia pemanoniaceae, con i loro bellissimi fiori blu e il fogliame molto inciso.
Per quanto riguarda la forma della pianta, i phlox possono essere eretti, come il phlox da giardino, o striscianti, come il phlox subulata. L'altezza dei phlox è, quindi, molto variabile. Alcuni possono raggiungere tra i 10-20 cm per l'altezza più bassa, mentre altri possono arrivare fino a due metri per il tipo di phlox con abitudine eretta. Inoltre, puoi trovare diverse specie di phlox in aree rocciose, vicino a corsi d'acqua o nel sottobosco.
Caratteristiche principali
L'uso dei phlox può, quindi, differire a seconda della loro forma. Alcune specie con un'abitudine compatta possono trovare il loro posto davanti alle aiuole o nei giardini rocciosi. Al contrario, le varietà con un'abitudine eretta possono adattarsi al centro o al fondo di un'aiuola o di una bordura mista, dietro piante più basse.
La fioritura avviene tra aprile e ottobre. Il phlox paniculata fiorisce in estate, da luglio a settembre-ottobre, mentre il phlox subulata fiorisce in primavera, ad aprile e maggio. Il phlox offre una fioritura molto generosa! I fiori hanno spesso tonalità tenui e pastello di bianco, rosa pallido, malva o blu. Possono anche essere bicolori.
Ad esempio, il phlox ‘Starfire’, con i suoi fiori rossi, è una delle varietà più intense. Inoltre, la corolla è composta da cinque petali più o meno delicati, fusi in un tubo allungato. Danno al fiore una forma a stella. Alcune specie sono piacevolmente profumate e dolci.
Dove piantare?
I fiori di phlox amano il sole o l'ombra leggera. Le esposizioni soleggiate possono garantire una fioritura abbondante fioritura. Tuttavia, dovresti tenere in considerazione la situazione geografica. Se vivi a nord, piantali al sole, ma se vivi in un'area simile a quella mediterranea, possono apprezzare un'area leggermente ombreggiata durante le ore più calde del giorno. Alcune specie preferiscono essere piantate in ombra o nel sottobosco, come il phlox stolonifera.
I phlox non amano i terreni calcarei. Preferiscono terreni leggermente acidi o neutri. Apprezzano substrati drenanti, dove l'acqua non ristagna in inverno. Inoltre, evita ambienti chiusi, che possono favorire malattie crittogamiche.
Il phlox da giardino apprezza terreni ricchi di humus, fertili, leggeri e profondi. Possono godere di terreni che rimangono freschi in estate. Sono piuttosto adatti per piante da aiuola.
Quando e come piantare?
Piante i phlox nel tuo giardino, preferibilmente all'inizio della primavera, intorno ad aprile, ma puoi farlo anche in autunno. Ti consigliamo di mantenere una distanza di 30 o 40 cm tra le piante. Prepara il terreno scavando una buca di impianto circa due volte la dimensione della zolla.
Porta compost ben decomposto, poiché i phlox apprezzano terreni con buona materia organica. Posiziona i phlox nella buca di impianto. Riempire il terreno tutto intorno e compattarlo leggermente. Non dimenticare di annaffiare abbondantemente. Ti suggeriamo di aggiungere un pacciame per mantenere il terreno fresco. Continua ad annaffiare regolarmente nelle settimane successive alla piantagione.
Cura e manutenzione
Annaffia frequentemente i phlox, specialmente durante l'estate. Se soffrono di siccità, la fioritura può diminuire e il fogliame può diventare antiestetico. Aggiungi pacciame per mantenere il terreno più fresco. È meglio rimuovere i fiori appassiti, poiché può incoraggiare la comparsa di nuovi boccioli e probabilmente prolungare la fioritura. Le varietà più alte potrebbero necessitare di sostegno.
Poiché i phlox apprezzano terreni fertili, ti consigliamo, in autunno, di mettere un po' di compost ben decomposto ai loro piedi, possibilmente mescolandolo leggermente nel terreno. Puoi anche aggiungere un fertilizzante organico in primavera. Dividi i phlox mediamente ogni quattro anni per rigenerare i cespi. Dopo alcuni anni, i cespi possono diventare esausti e la loro fioritura diventa meno abbondante. Questo ti permetterà di ripiantarli altrove nel tuo giardino o di offrirli ai tuoi cari!
Parassiti e malattie
I phlox sono piante perenni resistenti che vivono a lungo nei nostri giardini. È piuttosto comune che vengano colpiti dalla muffa polverosa in estate. Questa malattia crittogamica provoca l'apparizione di un feltro bianco sul fogliame. Per quanto riguarda la muffa polverosa, è meglio evitare di piantare troppo densamente per consentire la circolazione dell'aria e annaffiare dirigendo il getto alla base della pianta, senza bagnare il fogliame.
Una volta osservata la malattia, puoi rimuovere le foglie colpite per limitarne lo sviluppo e trattarla con zolfo. I phlox possono anche essere colpiti dalla septoria, che provoca l'apparizione di macchie marroni sulle foglie, e dalla malattia da verticillium, che provoca l'appassimento del fogliame e la morte della pianta. Tuttavia, in phlox, queste due malattie sono meno comuni della muffa polverosa.
Per altri parassiti, i phlox possono essere attaccati da minatori delle foglie e lumache. Le giovani lumache rosicchiano i germogli teneri.
I fiori di phlox offrono una ricca fioritura, spesso in tonalità tenui, a volte vivaci. Durante il periodo di fioritura, alcune varietà si ricoprono di bellissimi grappoli, formando grandi tappeti colorati! A seconda della varietà, possono essere piantati in aiuole, su muri di pietra o in giardini rocciosi. Inoltre, gli uccelli e le farfalle amano i fiori di phlox. Il fiore trova facilmente il suo posto in aiuole o bordure miste, insieme ad altre piante perenni fiorite in estate.