
Il fiore di nigella è una piccola pianta annuale che offre una fioritura aerea, molto raffinata, e un fogliame decorativo. La più conosciuta è la nigella di Damasco, comunemente riconosciuta come “nigella damascena.” Ha fiori a forma di stella, spesso blu, rosa o bianchi. Puoi raccogliere i fiori per comporre bellissimi bouquet e persino realizzare bouquet secchi con i frutti. La nigella è nota anche per i suoi semi commestibili.
Non molto esigente e richiedendo quasi nessuna manutenzione, la nigella è tra le piante più facili da coltivare. Ama i terreni drenanti e leggeri, anche se poveri di sostanza organica. Apprezza essere piantata al sole o in leggera ombra. Il fiore non è sensibile alle malattie ed è facile da moltiplicare per semina. Tende anche a riseminarsi spontaneamente nel giardino. Non soffoca altre piante, ma fa meraviglie nei bordi!
La nigella fiorisce in estate, solitamente tra giugno e luglio-agosto, a volte fino a settembre.
Scopri i seguenti punti:
* Descrizione Botanica
* Varietà
* Caratteristiche Principali
* Dove Piantare la Nigella di Damasco?
* Cura e Manutenzione
* Proprietà Medicinali
Descrizione Botanica
La nigella comprende circa 20 specie di piante annuali originarie di Europa, Asia e Nord Africa. Cresce in Francia in natura, insieme ad alcune altre specie di nigella. Puoi trovare il fiore nei campi, nei terreni incolti, lungo le strade e in terreni rocciosi.
Il nome nigella deriva dal latino niger: nero, in allusione al colore dei suoi semi. In francese, la chiamano “capelli di Venere,” a causa della finezza del suo fogliame, piumoso e diviso in segmenti lineari. In inglese, la nigella è chiamata “diavolo nel cespuglio.”
La nigella appartiene alla famiglia dei ranuncoli, le renonculataceae. È una grande famiglia, che raccoglie più di 2.000 specie di piante, per lo più erbacee, spesso tossiche. Helleborus, aconito, aquilegie, clematidi, delphinium e anemoni appartengono a questa famiglia. La fioritura può essere anticipata o ritardata, a seconda di quando si effettua la semina.
Varietà
La nigella ha fiori in tonalità morbide e pastello. Sono spesso azzurri chiari, a volte quasi rossi, o viola. Ad esempio, le varietà “Persian Rose” e “Mulberryrose” hanno bellissimi fiori rosa. La nigella orientale si distingue per i suoi fiori gialli! Ci sono anche miscele di semi che offrono una varietà di fiori in molte tonalità. La nigella ha spesso una deliziosa sfumatura di colore, che può variare da fiore a fiore. Inoltre, il colore dello stesso fiore cambia spesso leggermente nel tempo.
Ad esempio, i fiori della varietà “Mulberryrose” sono inizialmente rosa chiaro quando fioriscono, e poi diventano più rosa. Nella varietà “Dwarf Moody Blue” sono viola-mauve, evolvendo verso una tonalità blu. A volte i fiori offrono un bel contrasto tra i sepali, che sono spesso bianchi o azzurri chiari, e i pistilli/stami, che possono essere molto scuri, neri o borgogna.
Caratteristiche Principali
La nigella ha bellissimi fiori a forma di stella, solitamente solitari e portati all'estremità dei gambi. Misurano tra i tre e i cinque centimetri di diametro. Sono composti da cinque a 25 sepali petaloidi (che hanno la forma dei petali), colorati. Circondano da cinque a 10 foglie spesso più piccole e talvolta portano il nettare consumato dagli insetti.
I fiori di nigella sono ermafroditi: ognuno ha organi maschili (stami) e femminili (pistilli). Così, al centro del fiore, ci sono da cinque a 10 pistilli raccolti ed eretti, circondati da un gran numero di stami. Sono solitamente molto decorativi, portando maggiore raffinatezza al fiore.
Alcune nigelle si distinguono per stili di fioritura molto diversi, come la nigella “Blue Stars,” che ha piccoli fiori blu-viola con molti stami al centro.
Dove Piantare la Nigella di Damasco?
Piantare la nigella direttamente nel terreno, al sole o in una situazione leggermente ombreggiata. Sotto troppa ombra, la fioritura potrebbe essere meno abbondante. La nigella apprezza terreni fertili e può accontentarsi di terreni poveri. È una pianta relativamente poco esigente che può crescere in qualsiasi terreno. Può essere più abbondante in terreni ricchi di sostanza organica, ma è probabile che sviluppi più fogliame. La nigella preferisce terreni con pH neutro.
La nigella di Damasco ama substrati drenanti, dove l'acqua si infiltra rapidamente. Cresce molto bene in terreni sabbiosi. Se il terreno del tuo giardino è denso, compatto e trattiene acqua, ti consigliamo di portare materiali drenanti: pozzolana, ghiaia o sabbia grossa. La nigella è una pianta naturale, che si accontenta di poco: è perfetta per occupare aree del giardino dove il terreno è povero e secco, roccioso. Puoi seminarla negli angoli più difficili del tuo giardino.
Cura e Manutenzione
La nigella di Damasco non ha bisogno di alcuna manutenzione, a parte eventuali annaffiature in caso di forte calore e qualche diserbo. Quelle coltivate in vaso possono richiedere annaffiature più frequenti rispetto a quelle coltivate in terra, poiché il substrato si asciuga più rapidamente.
Ti consigliamo di rimuovere i fiori appassiti, senza potarli, per approfittare delle capsule decorative che possono formarsi, e permettere alla pianta di produrre semi. Hai la possibilità di lasciarla riseminare da sola, oppure di raccogliere semi per fare le tue semine o per offrirne alcuni.
Non esitare a raccogliere i fiori di nigella per fare bouquet! È probabile che tagliarli possa prolungare leggermente il periodo di fioritura; tuttavia, questo potrebbe impedirti di godere delle capsule decorative. La nigella non è suscettibile a malattie. Non ha bisogno di trattamenti. L'unico problema potrebbe derivare da lumache e chiocciole, che a volte mangiano i giovani germogli.
Proprietà Medicinali
La nigella, nota anche come cumino nero, è una pianta aromatica della famiglia delle ranuncolacee. I semi neri, da cui prende il nome, sono commestibili. Spesso utilizzata in cucina come spezia, ha anche molte virtù medicinali, più o meno conosciute. Pulisce il corpo dalle tossine, stimola la rigenerazione cellulare, rinforza il sistema immunitario e distrugge i batteri.
Uso interno
È un ottimo integratore alimentare dedicato all'equilibrio fisico. Inoltre, ha numerose proprietà curative: digestive, diuretiche, stimolanti, antiossidanti, galattogene (attiva la secrezione di latte nelle donne in allattamento), analgesiche e antiallergiche. Stimola il sistema immunitario, abbassa il colesterolo cattivo e previene l'ipertensione.
Uso esterno
La pianta ha virtù anti-infiammatorie e calmanti dell'olio essenziale. Riduce mal di testa, vertigini e dolori articolari con applicazioni locali o massaggi. Inoltre, tratta raffreddori, dolori dentali (con sciacqui) e problemi cutanei (psoriasi, acne, eczema, scottature).
La nigella ha una bellissima fioritura a forma di stella, spesso blu, ma anche bianca o rosa. Inoltre, apprezziamo il suo fogliame insolito, vaporoso e leggero. La nigella è una piccola pianta dall'aspetto molto naturale e dal grande fascino! Molto facile da seminare e coltivare, fiorisce praticamente ovunque e richiede praticamente nessuna manutenzione. Si risemina spontaneamente nel giardino.