
Molti fiori in tutto il mondo hanno accumulato significati e simbolismi spirituali, religiosi e culturali significativi nel corso dei secoli, a volte millenni, della loro esistenza. Il delicato e bellissimo fiore di loto è uno spettacolo da vedere. Con i suoi vivaci colori rosa, rossi e blu, o il più tradizionalmente mostrato bianco, il loto ha un posto in molte nazioni. Il loto ha un significato speciale in molte culture orientali, con luoghi come l'Egitto che si prendono cura profondamente di questo fiore. Altri paesi, come l'India e altre parti dell'Asia immerse nelle tradizioni buddiste o induiste, hanno a lungo tenuto il loto in alta considerazione.
Continua a leggere per scoprire:
- Le origini del fiore di loto
- Il loto nel Buddismo
- L'Egitto e il fiore di loto
- Induismo e il loto
- Simbolismo culturale in occidente
- Il loto e il colore
Origini del Fiore di Loto
Il nelumbo Nucifera, o fiore di loto fiore, fa parte della famiglia Nelumbonaceae. Esistente da oltre mille anni, può essere trovato nella maggior parte delle parti dell'Asia, dall'India fino al sud-est in Vietnam, con entrambi i paesi che lo hanno nominato fiore nazionale. È stato trovato anche in Australia, sebbene si pensi che ciò sia dovuto all'introduzione da parte degli esseri umani. Più comunemente conosciuto per i suoi graziosi petali bianchi, può essere trovato anche in rossi scuri, viola e blu, oltre che rosa. Il fiore si trova generalmente in laghi, stagni e fiumi.
Il Loto nel Buddismo
Presentato in molte tradizioni buddiste, il fiore di loto fiore è stato una parte importante della religione per molti secoli. Nella leggenda antica, ovunque Buddha stesso posasse il piede, emergeva un fiore di loto. Uno dei testi religiosi più importanti nel Buddismo Mahayana è chiamato il Sutra del Loto ed è utilizzato dalle scuole della terra pura. A causa delle difficoltà che il fiore deve affrontare mentre cresce fuori da acque fangose e spesse, il loto è pensato per simboleggiare l'illuminazione che la mente raggiunge mentre si solleva dalla sofferenza. In alcune tradizioni buddiste, i diversi stadi di crescita del fiore di loto fiore rappresentano ciascun livello di illuminazione, con il bocciolo chiuso che simboleggia l'inizio, seguito dal fiore completamente sbocciato che rappresenta il raggiungimento. Un fiore parzialmente sbocciato può significare che l'illuminazione è possibile ma attualmente nascosta alla vista.
L'Egitto e il Fiore di Loto
Il fiore nazionale dell'Egitto, il loto è stato tenuto in alta considerazione sin dai tempi antichi. Nella tradizione egiziana, il fiore di loto bianco e blu ha giocato un ruolo significativo. Simbolicamente, si pensava che il fiore rappresentasse il sole e la rinascita a causa di come dispiega i suoi petali quando percepisce la luce solare e li chiude durante la notte in modo che il fiore possa immergersi sott'acqua per proteggersi. Era anche usato per simboleggiare i morti mentre entravano nell'oltretomba e venivano reincarnati nella vita successiva. Essendo trovato principalmente in corsi d'acqua, si pensava anche che rappresentasse purezza e pulizia. A causa della sua connessione con il sole, era ampiamente utilizzato in relazione al dio solare Atum-Ra. Nefertem, il Dio della guarigione e della medicina, nonché del profumo, era spesso visto con una corona a forma di fiore di loto sulla testa.
Induismo e il Loto
Conosciuto anche come Kamal nell'induismo, il loto è venerato sopra ogni altra cosa. Uno dei loro rituali di culto, puja, sta per “atto di fiore.” Nella tradizione induista, ogni essere umano porta dentro di sé lo spirito sacro del fiore di loto. Rappresenta la purezza attraverso la sua connessione con l'acqua, la divinità e l'eternità. È comunemente usato per descrivere la bellezza della forma femminile, specialmente gli occhi, ed è pensato per simbolizzare la vita, la fertilità e la giovinezza eterna. Brahma, uno dei principali dei induisti, è solitamente visto meditare su un fiore di loto, con alcuni testi che affermano che è nato dal fiore. È molto usato nei rituali induisti, così come nella loro antica arte medicinale Ayurveda. Puoi trovare il simbolo del loto utilizzato in molte aziende e da individui in tutta l'India.
Simbolismo Culturale in Occidente
Sebbene sia prevalentemente popolare in oriente, il fiore di loto tuttavia detiene un certo significato simbolico nelle culture occidentali. All'interno del cristianesimo, si pensa che rappresenti fertilità e pietà. A volte è associato alla Vergine Maria. Conosciuto anche come il giglio d'acqua, il viaggio di questo fiore attraverso il fango torbido di stagni e laghi è diventato simbolo della difficoltà della vita e della determinazione a non arrendersi; simboleggia un rinnovamento, un nuovo capitolo nella vita di una persona che ha lottato e diventata qualcosa di più, una versione migliore di se stessa, non più macchiata dal passato ma elevata da esso.
Il Loto e il Colore
Proprio come i significati trovati nella religione, il simbolismo attribuito ai fiori di loto di diversi colori è simile. Il bianco e il rosa del loto sono pensati per rappresentare purezza e devozione. Le tonalità più scure di rosso, viola e blu hanno una dimensione più spirituale, con i loro significati legati all'ascendenza, al rinnovamento e all'illuminazione.
Una Vita Difficile
Nessun altro fiore è venuto a rappresentare le difficoltà della vita più del bellissimo fiore di loto. I viaggi che tutti affrontiamo, siano essi piccoli o grandi, culturalmente significativi o meno, possono essere brutali. In molte parti del mondo, il semplice atto di nutrirsi può essere un compito monumentale. Il posto del loto all'interno di molte delle religioni più grandi del mondo non è un errore, poiché la spiritualità è stata un rifugio per l'anima torturata per migliaia di anni. Mentre il mondo continua a cambiare rapidamente, guardare indietro alle tradizioni del passato e apprendere le lezioni che il fiore di loto può insegnarci sulla perseveranza, la crescita e il non credere mai che sia troppo tardi per cambiare è inestimabile.