
Conosciuto anche come giglio spada, il fiore gladiolo è un membro della famiglia delle Iris. Questi fiori dall'aspetto spettacolare, molto simili agli orchidee, presentano una vasta gamma di colori che vanno dal bianco al bordeaux fino al verde. Molto comuni nei bouquet da sposa, possono essere trovati all'interno per dare vivacità agli ambienti e all'esterno in eleganti composizioni da giardino. Dall'uso medicinale nell'antica Africa al suo aspetto simile a una spada che lo collega ai gladiatori di un tempo, il gladiolo è presente sulla scena mondiale da secoli, se non millenni. In questo articolo esploreremo le sue origini, i dettagli e tutti i fatti interessanti che possiamo scoprire.
Continua a leggere per scoprire:
La Storia del Fiore Gladiolo
Il gladiolo, parte di un genere di piante fiorite perenni, è un membro della famiglia delle Iridaceae. Originario di molte parti del mondo come le savane, i boschi e le praterie dell'Africa meridionale, il Mediterraneo e altre parti dell'Asia. Derivato da sole sette specie, ora ci sono quasi 300 specie all'interno del genere. Circa 260 delle specie si trovano in Africa, con solo un piccolo numero presente in Europa. Si pensa sia stato scoperto originariamente negli anni '20 dell'Ottocento in KwaZulu Natal, anche se ci sono rapporti variabili.
Fatti sui Fiori
Una pianta erbacea perenne, il fiore gladiolo cresce non da un vero bulbo ma da un cormo, una sorta di tubero bulboso. Le infiorescenze possono portare da un a pochi fiori. Tipicamente hanno steli con da una a nove foglie a forma di spada e scanalate. Famoso per i suoi grandi e asimmetrici spighe con due grandi brattee coriacee, il fiore ha generalmente tre stami e tepali. Esistono una varietà di ibridi, con colori come bianco, verde, rosso, rosa, viola, bordeaux e blu coltivati nel corso degli anni. La maggior parte delle specie era impollinata da api a lingua lunga fino a poco tempo fa, quando altri animali come mosche, uccelli sole e falene hanno iniziato a impollinarle.
Simbolismo nella Cultura
Il gladiolo, dal termine latino gladius, una spada usata nell'antichità, è un fiore che simboleggia da secoli sia la forza che l'integrità morale grazie al suo legame con i gladiatori. Conosciuto anche come giglio spada, o xiphium nell'antichità, che significa anch'esso spada. Un regalo di un bouquet di gladioli a un'altra persona può rappresentare la passione e l'infatuazione del donatore. Si dice anche che sia il fiore che rappresenta il 40° anniversario di matrimonio degli innamorati e può essere trovato in molti bouquet che celebrano l'occasione. I gladioli sono diventati anche simbolo di fedeltà e sincerità. È il fiore di nascita del mese di agosto.
Uso in Cucina e Medicina
Il gladiolo ha un sapore molto blando e neutro, simile a verdure come la lattuga. Viene spesso utilizzato come base per mousse dolci o a volte cremose. Puoi aggiungere petali nelle insalate o cucinarli con verdure miste per un sapore migliore. Il cormo può essere bollito e lasciato in acqua per essere utilizzato come fonte di cibo amidaceo. Parte della tradizione medica africana, il gladiolo è stato spesso usato nel trattamento di varie malattie come diarrea, stitichezza e raffreddori. Alcune culture lo usano per trattare gli ipocondriaci e per migliorare l'umore e i livelli di energia. Altri lo usano per trattare il lombaggine e per alleviare il mal di testa. Alcune specie sono note per causare irritazioni cutanee e reazioni allergiche quando maneggiate.
Coltivare il Proprio Fiore Gladiolo
Se stai pensando di coltivare il tuo fiore gladiolo, il modo migliore per iniziare è con cormi più grandi e pieni. Il fiore cresce bene in pieno sole o con un po' di ombra parziale. Anche se sono perenni, possono essere coltivati come annuali in aree più fresche, venendo estratti in autunno e conservati all'interno fino alla primavera successiva. Nelle aree dove gli inverni sono secchi, i fiori possono rimanere. Relativamente piccoli, puoi coltivare molte piante in uno spazio ridotto. La stagione di fioritura è alla fine dell'estate, quando altri fiori tendono a appassire, permettendo al gladiolo di riempire gli spazi vuoti. Un terreno ben drenato e sabbioso è l'ideale, con supporto aggiunto affinché i fiori non cadano. Aggiungere un po' di compost prima di piantare e fertilizzare il terreno in diverse fasi di crescita può essere utile. Il gladiolo non ha bisogno di essere potato o tagliato durante la sua stagione di crescita.
Prendersi Cura dei Propri Cormi
Per garantire che i cormi abbiano la massima possibilità di germogliare, assicurati di rimuovere tutte le erbacce che crescono nelle vicinanze. Il thrip del gladiolo, un piccolo insetto nero, è una delle principali minacce alla crescita dei gladioli, poiché prosciuga il nettare delle piante e può causare deformazioni nel fiore. Se noti un'infestazione di thrip, assicurati di spruzzare con un buon fungicida. Se decidi di conservare i cormi per la stagione successiva, lascia almeno 2,5 cm di stelo dopo il taglio. Conserva a una temperatura fresca, lasciandoli in una scatola o contenitore riempito di torba. Dividi i cormi e puliscili bene prima di conservarli.
Non usare acqua per pulirli, basta spazzolarli delicatamente con le dita o usare un piccolo pettine. I cormi che vengono curati bene possono darti i migliori risultati quando li coltivi.
Il Fiero Gladiolo
Questo fiore straordinario, simbolo di forza e integrità, abbellisce giardini e case da secoli. Che tu voglia averlo intorno per i suoi affascinanti legami con i potenti e antichi gladiatori, o semplicemente per la sua straordinaria varietà e bellezza, il gladiolo può essere un'aggiunta degna a qualsiasi abitazione.