
I fiori costituiscono una parte essenziale di una pianta, la più visibile, e molte persone li ammirano. I fiori fungono da elemento decorativo della pianta e vengono utilizzati per l'alimentazione degli animali e per la produzione di profumi. I frutti svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione delle piante. Inoltre, i fiori sono solitamente associati a decorazioni ornamentali e colorate nel giardino.
In aggiunta, rimangono legati alla pura bellezza della natura. Tuttavia, è meno evidente che i fiori abbiano un'importanza economica primaria, legata al loro interesse in agricoltura. Infatti, la presenza di fiori è una condizione fondamentale per buoni rendimenti produttivi e, quindi, per una nutrizione umana adeguata.
A tutti piacciono i fiori. Il loro fascino e profumo hanno conquistato una parte significativa delle nostre vite. Non possiamo sopravvivere senza fiori. Per molte ragioni, svolgono un ruolo essenziale nella riproduzione delle piante e soddisfano i nostri bisogni alimentari così come altre sostanze necessarie.
Puoi scoprire quanto segue:
* Cosa significano i fiori?
* Le Funzioni dei Fiori
* Diverse Strutture
* Piantare Fiori
* Nutrizione dei Fiori
* Proprietà dei Fiori
Cosa Significano i Fiori?
Un fiore è una parte aerea di una pianta che può assumere forme, strutture, profumi e colori diversi per attrarre animali impollinatori. Porta gli organi sessuali della pianta che possono permetterle di riprodursi.
Il peduncolo, o scapo del fiore, porta il ricettacolo che di solito contiene gli ovuli che possono trasformarsi in semi fruttiferi.
Un fiore può avere sia organi maschili che femminili nella sua corolla. I stami (organi maschili) contengono il famoso polline che circonda il pistillo, che include gli organi femminili e gli ovuli.
I fiori sono gli organi riproduttivi delle piante. Mentre alcune piante, come le fragole, si riproducono asessualmente, molte piante hanno organi riproduttivi. Questo porta a una grande varietà di fiori, alcuni con entrambi gli organi maschili e femminili, altri con solo uno dei due tipi. Perché la fertilizzazione avvenga correttamente, alcuni fiori richiedono l'apparizione di insetti o animali, altri la presenza del vento.
Le Funzioni dei Fiori
Una delle funzioni più critiche dei fiori è la pollinazione. Il polline del fiore proviene dallo stame e contiene il gamete, l'organo riproduttivo maschile. Una volta avvenuta la pollinazione, il polline maschile viene trasferito alle strutture femminili chiamate pistillo e stigma.
Alcune piante hanno fiori con stigma e polline. Questo consente loro di impollinarsi da sole. Altre, invece, hanno solo pistilli, o anche stami. Il polline può passare da fiore a fiore attraverso insetti come le api e attraverso l'aria. In generale, i fiori dai colori vivaci e altamente profumati dipendono dagli insetti per la pollinazione. Il loro aspetto li attrae anche.
I fiori costituiscono la parte più attraente della pianta, senza la quale vedremmo solo foglie verdi. Quando uccelli e insetti si avvicinano al fiore, estraggono il loro nettare. In questo modo, impollinano le piante, spostando lo sperma dagli stami maschili ai pistilli femminili.
Diverse Strutture
Molte piante possono autoimpollinarsi. Tuttavia, la maggior parte sviluppa un tipo di impollinazione incrociata sviluppando il trasferimento da una pianta all'altra per aumentare la diversità genetica e migliorare le possibilità di sopravvivenza delle piantine. Consente anche l'ibridazione naturale.
Questa pollinazione, quando non è effettuata dal vento o dall'acqua, è realizzata da insetti e animali. I fiori coinvolti in quest'ultimo metodo possono essere riconosciuti per la loro dimensione, colori vivaci o dolce profumo, che attraggono gli impollinatori. La forma del fiore può anche essere dedicata a un particolare impollinatore, come certi cactus impollinati dai pipistrelli o certe piante con fiori tubolari che attraggono farfalle.
Con una grande diversità di forme, colori, profumi e dimensioni, i fiori hanno tutti la stessa struttura, tuttavia, consentendo loro di ospitare gli organi sessuali e quindi produrre semi per perpetuare la specie.
Piantare Fiori
Piantare fiori nel giardino non è un'azione semplice destinata esclusivamente a produrre un effetto decorativo. L'aggiunta di bordi o macchie colorate può senza dubbio deliziare i sensi del giardiniere, ma non è l'unico motivo.
Alcuni fiori possono respingere insetti e parassiti, tenendoli naturalmente lontani dalle piante attaccate. Agiscono quindi come insetticidi naturali e evitano l'uso di pesticidi chimici che sono così dannosi per la salute. Altri fiori attraggono certi parassiti e possono essere attaccati! Alcune di queste piante possono avvelenare insetti indesiderati prima che raggiungano le verdure.
Infine, un piccolo quadrato lasciato incolto e seminato con piante mellifere può attrarre insetti impollinatori, che possono garantire una migliore fruttificazione di tutti i raccolti.
Nutrienti dei Fiori
Per crescere e svilupparsi, una pianta ha bisogno di acqua, luce e nutrienti.
Le piante producono la loro materia organica dall'acqua e anidride carbonica (CO2) sfruttando l'energia solare: questo è il fenomeno della fotosintesi. Estrae dal suolo gli elementi minerali e l'acqua necessaria per la sua crescita.
La pianta estrae anche elementi essenziali in quantità minori (calcio, magnesio, zolfo, ecc.) e oligoelementi in quantità minime (ferro, manganese, zinco, rame, boro, molibdeno, ecc.). I nutrienti principali necessari alla pianta sono azoto, fosforo e potassio. Fanno parte dei cosiddetti elementi significativi (di cui la pianta ha bisogno in grandi quantità).
È necessaria un'umidità eccellente. Senza acqua, non c'è vita e la pianta appassisce. Ma troppa acqua può soffocare le radici. La luce è un fattore essenziale per la crescita e la sopravvivenza delle piante. Alcune piante hanno bisogno di molta luce (gerani), mentre altre preferiscono l'ombra (impatiens). La temperatura deve essere adeguata.
Proprietà dei Fiori
I fiori simboleggiano passione, amore, bellezza e offrono anche proprietà terapeutiche, cosmetiche, domestiche e si distinguono anche in cucina.
Per i cosmetici: Menzioniamo rose, lillà, lavanda, gelsomino e molti altri. Sono noti per il loro profumo gradevole, per realizzare idratanti perfetti, creme anti-rughe, lozioni, oli essenziali.
Per uso domestico: La lavanda e l'eucalipto sono i prescelti, portano un profumo fresco e purificano l'aria.
lavanda: Viene utilizzata come acqua per servire come dopobarba o per profumare la casa per tenere lontani i parassiti.
Nasturzio: Può essere cotto per aggiungere un tocco di spezia ai piatti e può essere accompagnato da patate.
Per la pelle: L'acqua di rose idrata la pelle e la guarisce.
Colorati, i fiori illuminano i giardini, specialmente in primavera e estate, ma il loro periodo è più o meno breve. Tuttavia, alcune piante fiorite fioriscono anche in autunno e persino in inverno: abbastanza per avere una bella fioritura nel tuo giardino tutto l'anno! Inoltre, i fiori attraggono insetti che foraggiano e impollinano le piante per la riproduzione. I più generosi di essi sono quelli melliferi, permettendo alle api di produrre il loro miele da essi.