
Uno dei fiori ornamentali più utilizzati al mondo, la bellezza dei fiori di gypsophila abbellisce da molti anni i bouquet e le case delle persone in tutto il mondo. Una pianta utile da avere intorno, può essere utilizzata in vari ambiti della vita, dalla fotografia al sapone fino al trattamento del cancro. Esploriamo la sua storia nel mondo, curiosità e tutto ciò che c'è da sapere in questo articolo.
Continua a leggere per scoprire:
Storia del Fiore di Gypsophila
Conosciuto scientificamente come gypsophila, il fiore di gypsophila è una pianta fiorita che fa parte della famiglia dei garofani, caryophyllaceae. È un genere nativo di alcune parti dell'Australia, dell'Eurasia, delle isole del Pacifico e di alcune regioni dell'Africa. Ci sono quasi 150 specie all'interno del genere. La maggior parte sono piante perenni anche se esistono alcune annuali, e crescono particolarmente bene in terreni spessi e argillosi noti come gesso.
Caratteristiche del Fiore
Essendo uno dei gruppi più grandi di fiori della famiglia dei garofani, possono essere trovati prevalentemente nelle steppe montane dell'Eurasia. Ci sono una vasta gamma di forme di fiori, noti come infiorescenze, alcuni dei quali sono tiri o pannocchie, altri sono cime, così come alcune monocasie simili a racemi. I piccoli fiori hanno un calice che è in parte a forma di coppa, con sepali composti da cinque petali. Contengono frutti a forma di capsula, con molti semi che assomigliano a piccoli reni. Le piante possono crescere quasi fino a 2 metri di altezza e da 30 a 50 cm di larghezza. Si trovano in tonalità di rosa, bianco, giallo, blu e rosso.
Significato e Simbologia
Il nome gypsophila deriva dai fiori che prosperano nel terreno gessoso. La gypsophila è un comune fiore ornamentale inserito nei bouquet e nei centrotavola per matrimoni ed è diventato fortemente associato a sentimenti di amore e affetto. I suoi petali bianchi sono associati alla purezza del matrimonio, così come all'innocenza dei bambini, e vengono regalati come regali alle madri in attesa. Molte persone associano i fiori alla devozione in una relazione, sia essa familiare, tra amici o tra innamorati. All'interno del cristianesimo, si pensa che simbolizzi la forza dello Spirito Santo.
Simbologia dei Colori
I fiori di gypsophila si presentano in una varietà di colori, ognuno con un significato profondo. La varietà bianca è associata all'unità e alla spiritualità. Il blu è pensato per relazionarsi con l'onestà e il rispetto. L'arancione è legato a sentimenti di positività e gioia, mentre il rosso è simbolo di amore e passione romantica. La varietà rosa rappresenta uno spirito gentile, mentre il viola è pensato per essere connesso alla nobiltà e alla bellezza.
Fatti Medicinali
Il fiore di gypsophila è molto noto per le sue possibili proprietà anti-cancro. I composti presenti nel fiore, noti come saponine, hanno la capacità di distruggere le cellule tumorali, rendendole vulnerabili ai farmaci anti-cancro fino a un milione di volte. Ci sono alcune ricerche che mostrano che potrebbe essere utile come spermicide. Le saponine, sebbene utili in medicina, possono provocare reazioni allergiche in alcune persone, quindi assicurati di usare guanti o indossare una maschera se pensi di essere suscettibile.
Utilizzo in Cucina
Alcune specie di gypsophila sono commestibili, con le radici e altre parti del fiore di gypsophila utilizzate in numerose cucine. Gli estratti del fiore possono essere trovati in prodotti come formaggio alle erbe, gelato e liquori. Vengono utilizzati nel dolce halva, un dessert molto popolare realizzato in Medio Oriente e in alcune parti dell'Asia.
Curiosità
Il fiore di gypsophila ha alcuni usi piuttosto interessanti nel mondo. Vengono comunemente piantati in terreni ricchi di boro per assorbire il minerale, poiché può essere piuttosto tossico per il suolo in grandi quantità. Grazie al loro alto contenuto di saponine, la pianta può essere utilizzata per vari scopi. Può essere trovata nella produzione di pellicole fotografiche e come reagenti in laboratori emolitici. Hanno anche utili proprietà detergenti e sono utilizzati in molti saponi e shampoo. Molte persone coltivano i propri fiori per venderli a fioristi e altre aziende che utilizzano gli estratti per scopi commerciali.
Consigli per la Piantagione
La gypsophila può essere avviata da talee o trapiantata da un vivaio. Possono essere utilizzati anche i semi, anche se può richiedere un po' di tempo prima di ottenere i primi fiori. Se scegli i semi, spargili in un vassoio di partenza coperto da uno strato sottile di materia organica e terreno. Nebulizza leggermente. Tienili in un luogo caldo per la germinazione. Una volta trapiantati, scegli un'area che riceva pieno sole. Le piante richiedono un terreno ben drenato per prosperare, con un pH leggermente acido di circa 7.0. Aggiungere una buona quantità di materia organica, come letame o torba, aiuta a farle crescere molto bene.
Come Prendersi Cura del Fiore
Il fiore di gypsophila non richiede troppa cura per rimanere sano. Si consiglia di applicare piccole quantità di fertilizzante durante la stagione di fioritura, ma la pianta richiede molto poca acqua o fertilizzante in generale. Se diventano troppo pesanti in cima, si consiglia di potare. Fai attenzione a spostare le radici, poiché sono molto fragili. Assicurati di distanziarle bene per ridurre il rischio di muffa e funghi. Le piante richiedono molta circolazione d'aria per rimanere sane.
La Deliziosa Gypsophila
Con i suoi steli sottili e delicati e i suoi bellissimi petali di fiore, il fiore di gypsophila è uno spettacolo meraviglioso da vedere. È famoso sin dai tempi vittoriani per un motivo e può essere un'ottima aggiunta a qualsiasi casa o ufficio. Per coloro che cercano un bel fiore da regalare a persone care, non cercate oltre!