
Avrai sicuramente sentito parlare del fiore di amaranto e del fatto che il suo colore rosso è considerato il rosso più scuro in natura. Non c'è dubbio che la pianta di amaranto sia un'esotica e appariscente, rendendola ideale per bordure e aiuole. Il fiore di amaranto è un'incredibile pannocchia che si riversa a terra da alti e eretti steli ramificati.
In questo post, discuteremo i seguenti argomenti:
* Gerarchia Tassonomica della Pianta di Amaranto
* Descrizione del Fiore di Amaranto
* Coltivazione dell'Amaranthus e Cura della Pianta di Amaranto
* Usi dell'Amaranto
* Proprietà Medicinali dell'Amaranto
Gerarchia Tassonomica della Pianta di Amaranto
Classificare la pianta di amaranto in una gerarchia tassonomica è solitamente difficile a causa delle somiglianze tra le diverse specie della pianta. Nonostante questa difficoltà, l'amaranto è stato classificato con successo nel Regno Plantae e nel Sottoregno Tracheobionta, entrambi indicano che si tratta di una pianta vascolare. L'ordine principale di classificazione utilizzato oltre al regno e al sottoregno è la divisione, classe, ordine, famiglia e genere. La pianta appartiene alla divisione Magnoliophyta e alla classe Magnoliopsida, il che dimostra che è una pianta fiorita e dicotiledone. La pianta di amaranto appartiene all'ordine Caryophyllales e alla famiglia Amaranthaceae. Il genere utilizzato per rappresentare il fiore di amaranto è l'Amaranthus L., comunemente chiamato anche erba porca.
Descrizione del Fiore di Amaranto
Il fiore di amaranto può essere unisessuale o bisessuale per la maggior parte delle specie. In entrambi i casi, sono molto piccoli e di solito possiedono brattee e perianzio setoloso. Le brattee sostengono il fiore con due brattee membranose. I stami si trovano direttamente opposti ai sepali e l'androceo del fiore contiene cinque di questi stami. I fiori sono generalmente aggregati in spighe, cime o pannocchie. Come accennato in precedenza, la maggior parte sono talvolta bisessuali e attinomorfi, mentre alcune specie di questo fiore sono unisessuali. L' infiorescenza può essere verde, bianca, viola o rosata a seconda della specie. Il fiore ha da quattro a cinque petali di solito uniti agli stami, un ovario ipogino con tre a cinque sepali e due a tre stili.
Coltivazione dell'Amaranthus e Cura della Pianta di Amaranto
Coltivare la pianta di Amaranto è semplice e può essere realizzato seguendo passaggi di base e considerando alcuni fattori. Ad esempio, è importante notare che l'Amaranthus cresce meglio in condizioni di ombra parziale e talvolta in pieno sole. La pianta può crescere in qualsiasi tipo di terreno; tuttavia, è necessario mantenere un pH del suolo costante tra 6 e 7. L'Amaranthus può essere coltivato sia internamente che esternamente, a patto che non ci siano rischi di gelate. I semi devono essere leggermente coperti di terra per garantire che la piantina abbia una corretta esposizione alla luce solare e protezione dalle condizioni climatiche fredde. I semi devono essere distanziati di 25-35 cm. Ci vogliono tra 10 e 14 giorni e una temperatura di 21 gradi C affinché i semi germinino.
Prendersi cura della pianta di Amaranto è anche facile. La pianta non è sensibile all'etilene. La pianta ha bisogno di un costante apporto d'acqua e, pertanto, deve essere annaffiata regolarmente per mantenere il contenuto di umidità del suolo in tutte le stagioni. Un fertilizzante a rilascio lento o un fertilizzante universale può essere applicato alla pianta su base mensile dall'inizio della stagione di crescita.
Usi dell'Amaranto
L'amaranto ha diversi usi. Le foglie vengono utilizzate come verdure e cereali per preparazioni culinarie. I cereali vengono anche utilizzati per preparare torte, fiocchi, biscotti, pasticceria, pane, gelato, alimenti per neonati ricchi di lisina e cracker. I cereali possono anche essere fermentati e utilizzati per produrre birra. L'amaranto è stato ampiamente applicato per diversi usi agro-industriali, che includono la produzione di coloranti naturali, cosmetici, plastica di alta qualità e prodotti farmaceutici. I cereali vengono anche utilizzati come conservanti per preservare frutti di mela e carni.
I cereali di amaranto vengono utilizzati etnomedicinalmente per trattare morsi di serpente, morbillo e anche per malattie della bocca e dei piedi negli animali. Le foglie e gli steli vengono talvolta utilizzati per trattare i calcoli renali. L'olio di amaranto contiene agenti che abbassano il colesterolo, in particolare nei tocopheroli, e questi agenti possono essere utilizzati nel trattamento delle malattie cardiovascolari. L'olio di amaranto può talvolta contenere squalene, che è un penetrante per la pelle e un ingrediente cosmetico, e può anche essere utilizzato come lubrificante, specialmente per dischi per computer.
Proprietà Medicinali dell'Amaranto
L'amaranto è ricco di composti che hanno diversi benefici per la salute. Questi composti sono ampiamente distribuiti in diverse parti della pianta, in particolare nelle foglie, nei fiori e nei semi. I composti più comuni presenti includono lectine, acidi grassi insaturi, squalene, tocopheroli, alcoli terpenici, carotenoidi, alcoli alifatici e fitosteroli.
Le lectine trovate nell'amaranto sono ampiamente utilizzate in biologia cellulare, immunologia e ricerca sul cancro. Questo perché possiedono effetti biologici come citotossicità, immunosoppressione e mitogenicità. Un esempio di lectina presente in molte specie di Amaranthaceae è l'Amaranthine.
Gli acidi grassi insaturi, come gli acidi oleici e linoleici, sono predominanti nelle foglie e nell'olio di semi di amaranto. L'acido linolenico è presente anche in piccole quantità. Gli acidi grassi insaturi presenti nell'amaranto sono buoni antiossidanti e contribuiscono significativamente al metabolismo lipidico.
Lo squalene è un adiuvante immunitario e un precursore degli steroidi. Aiuta a rompere il colesterolo epatico in acidi biliari aumentando l'attività della 7?-idrossilasi. Lo squalene è utilizzato in alcuni farmaci e nella produzione di cosmetici grazie alla sua natura emolliente. I tocopheroli sono presenti nei semi di amaranto.
I tocopheroli possiedono attività antiossidante e antitumorale. Aiutano a regolare il colesterolo sierico, riducendo la sintesi del colesterolo a bassa densità e anche a regolare la lipoproteina lipasi.
I carotenoidi si trovano nelle foglie e agiscono come potenziatori della risposta immunitaria, agenti anti-cancerogeni, antiossidanti e protettori per gli occhi. I carotenoidi sono anche utilizzati nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. I principali tipi di carotenoidi presenti nell'amaranto sono la luteina e il β-carotene.
Gli oli di semi di varie specie di Amaranthus sono altamente concentrati di fitosteroli. I fitosteroli sono i composti micro componenti più importanti e sono ampiamente utilizzati in farmacia perché possiedono proprietà analgesiche, anti-infiammatorie e antibatteriche.
I polifenoli sono presenti anche nell'amaranto e vengono utilizzati nella prevenzione dell'osteoporosi, del diabete mellito e di alcune altre malattie neurodegenerative.