
Uno dei gigli più eleganti, il giglio stargazer è diventato un elemento fondamentale nei matrimoni e nei giardini ornamentali di tutto il mondo. Una fusione di due dei fiori più belli della natura, con petali larghi e soffici rivolti verso le stelle e un lungo stelo arcuato, questa pianta è una delle nostre creazioni più adorabili. I suoi colori vivaci, che rendono molti pittori piuttosto gelosi, sono uno spettacolo da vedere, e non si può nemmeno considerare quanto sia meraviglioso il suo profumo! Esploriamo le sue origini e i molti significati e mitologie che ha raccolto nel corso degli anni.
Continua a leggere per scoprire:
• Origini del Giglio Stargazer
• Fatti sul Giglio Stargazer
• Mitologia
• Significati dei Colori
• Simbologia culturale
• Attenzione ai Proprietari di Gatti
• Coltivare il Tuo
• Potatura e Altre Considerazioni
Origini del Giglio Stargazer
Il giglio stargazer è una specie di giglio coltivata. È stato ibridato per la prima volta nel 1978 come incrocio tra gigli orientali e gigli asiatici. Ha acquisito i colori vivaci e il profumo del giglio asiatico mantenendo la crescita forte e resistente del fiore orientale. Prende il suo nome dal modo in cui i suoi petali sono rivolti verso il cielo, da qui il nome stargazer.
Fatti sul Giglio Stargazer
Membro della famiglia Lilium, i gigli sono piante fiorite che si sviluppano da un bulbo. Sono piante erbacee e, come perenni, possono vivere a lungo. I gigli possono crescere fino a diventare piuttosto alti, con altezze che variano da 60 a 180 cm. I petali del fiore sono piuttosto grandi, molto profumati, con una vasta gamma di colori che vanno dal bianco, al rosa, al rosso, molte volte tutti mescolati insieme. Recentemente sono stati sviluppati ibridi di gigli stargazer gialli, ma sono piuttosto difficili da coltivare, anche se sono molto belli. I petali si trovano sopra lo stelo in quelle che vengono chiamate racemi, con sei tepali, che conferiscono al giglio una forma a imbuto. I gigli producono semi e tendono a crescere in climi più freschi.
Mitologia
Nella mitologia greca, si pensa che i gigli provengano dal latte materno della dea Era. Nella mitologia romana, la dea Venere, che simboleggiava la bellezza, era così invidiosa e gelosa della bellezza del fiore di giglio bianco che finì per creare un pistillo all'interno del fiore stesso. Nella religione cristiana, il fiore di giglio è stato associato alla vergine Maria ed è considerato simbolo di purezza e innocenza.
Significati dei Colori
Nel mondo dei colori, vari significati sono stati attribuiti al giglio. Il giglio stargazer bianco è stato associato alla purezza, alla castità e alla semplicità. Sono il fiore perfetto per i matrimoni. I gigli stargazer rosa sono considerati rappresentare il romanticismo e l'amore, quindi regalarne uno per San Valentino o semplicemente come sorpresa al tuo amante è una bella idea. Mescolare insieme il rosa e il bianco può essere una combinazione ancora migliore per i matrimoni. A volte simboleggiano anche grande ricchezza e buona fortuna.
Simbologia Culturale
Il giglio è stato trovato anche in civiltà antiche come i Minoici, con dipinti del fiore rinvenuti. Nella cultura minoica, i gigli occupavano un posto sacro e venivano utilizzati in rituali per piangere la perdita di bambini scomparsi. Nei tempi più moderni, i bouquet di stargazer sono considerati portare amore eterno e successo finanziario alle coppie e vengono utilizzati durante le feste del loro 30° anniversario.
Attenzione ai Proprietari di Gatti
Per gli amanti dei gatti, l'ASPCA ha segnalato che i gigli possono essere piuttosto tossici per i gatti. L'ingestione di questo fiore può causare letargia, vomito e potrebbe portare a insufficienza renale e poi alla morte. Quindi, se desideri davvero i tuoi gigli a casa, assicurati di appenderli al soffitto e fuori dalla portata dei tuoi amici pelosi. I proprietari di cani non devono preoccuparsi, poiché non sono tossici per i cani.
Coltivare il Tuo
I bulbi di giglio stargazer sono idealmente piantati in primavera o in autunno. Inizia scavando un buco, rendendolo almeno 15 cm profondo, se non di più. Lascia almeno 20 cm di spazio tra ogni bulbo. Esteticamente, i gigli tendono a sembrare molto belli quando raggruppati in cluster di tre a cinque. I gigli crescono bene nella maggior parte dei tipi di terreno, tranne in terreni molto umidi, quindi fai attenzione a non innaffiare troppo o se vivi in un luogo dove piove molto. Mantenere le piante umide è meglio, purché non si allaghino. Mettere uno strato di pacciame attorno a ciascuna delle piante aiuta a trattenere l'umidità. In genere non è necessario sostenerle. Metterle in un'area che riceve molta luce solare naturale è l'ideale, per almeno sei a otto ore. Piantare all'interno è meglio farlo in climi molto caldi.
Potatura e Altre Considerazioni
Applicare una buona quantità di fertilizzante all'inizio della primavera una volta che i bulbi sono germinati è una buona idea, con una grande dose di qualcosa come un fertilizzante 10-10-10 che è ideale. Puoi fare alcune piccole somministrazioni nelle settimane successive e assicurati di annaffiare dopo ogni sessione. Quando è il momento della potatura, è meglio rimuovere i fiori appassiti. Fai un taglio sullo stelo che separa il fiore dal resto della pianta. Questo consente a tutta l'energia di andare al bulbo e non a eventuali ramificazioni. Per chiunque stia pensando di coltivare i propri stargazer in vasi all'interno, assicurati che i contenitori siano larghi e riempili con molta materia organica come torba. Tienili caldi e stabili, e in un'area il più luminosa possibile, idealmente vicino a grandi finestre.
Ricco di Significato
Il giglio stargazer è uno dei fiori più belli che chiunque possa aggiungere ai propri giardini o spazi di lavoro. Questa pianta resistente ha solo bisogno di un po' d'amore e di molta luce solare per fiorire bene e ravvivare il tuo ambiente con un meraviglioso profumo. Per gli amanti dei gigli, la profondità del significato ad esso associato e il suo aspetto incantevole possono essere proprio ciò di cui hai bisogno.