
Ah, San Valentino, il giorno dell'amore, dove abbondanti bouquet, cene romantiche e scatole regalo personalizzate abbondano, tutto come modo per gli innamorati di esprimere i loro sentimenti l'uno per l'altro. Con le sue origini sepolte a Roma, la prima volta che questo giorno è stato celebrato risale all'anno 496! Oltre alla celebrazione dell'amore, San Valentino ha importanti implicazioni culturali e religiose per molte persone in tutto il mondo e, come tale, è ampiamente riconosciuto e celebrato a livello internazionale. In onore del giorno dell'amore che si avvicina rapidamente, ci proponiamo di:
- Discutere le tradizioni romantiche e curiose di San Valentino in tutto il mondo
- Mostrarti come dire “Ti amo” in 50 delle lingue più parlate, in modo categorico.
- Discutere l'uso di “Ti amo” in diverse culture.
Speriamo che alla fine di questo articolo tu sia ben equipaggiato per impressionare il tuo amore con alcuni nuovi fatti divertenti e abilità linguistiche durante una cena a lume di candela.
Tradizioni di San Valentino da tutto il mondo
A parte le convenzionali cene a lume di candela e il cioccolato, ti sei mai chiesto come le culture al di fuori del Nord America commemorano questa festività piena d'amore festiva? In Giappone, i ruoli sono invertiti e le donne sono attese a comprare cioccolatini e altri regali per gli uomini della loro vita, compresi familiari, colleghi e capi! Esattamente un mese dopo, gli uomini sono attesi a ricambiare il favore.
In Finlandia, invece, San Valentino è un giorno per onorare le amicizie piuttosto che le relazioni romantiche e in Galles, le coppie si scambiano cucchiai di legno delicatamente intagliati, chiamati lovespoons, come segno del loro affetto. In Germania, i maiali dominano la giornata, poiché sono noti per simboleggiare il desiderio e la fortuna, e le coppie si scambiano cioccolatini, statue e fotografie a tema maiale! Ultima ma non meno importante, e la nostra tradizione preferita, proviene dalla Ghana, dove il San Valentino è conosciuto come la Giornata Nazionale del Cioccolato, e i menu e gli eventi a tema cioccolato abbondano.
Come dire “Ti amo” in 50 lingue diverse
Nonostante i vari significati culturali e le tradizioni che circondano San Valentino, una cosa rimane la stessa, ed è l'espressione dell'amore attraverso tre piccole parole incredibilmente emotive. Con l'giorno dell'amore che si avvicina, ti sei mai chiesto come dire “Ti amo” in un'altra lingua, sia per esprimere il tuo amore al tuo partner o per pura curiosità? Dato che ci sono oltre 6000 lingue parlate nel mondo, le opzioni sono quasi infinite. Se non consideri l'apprendimento delle lingue come il tuo forte ma desideri esprimere come il tuo partner ti fa sentire in una nuova lingua questo San Valentino, allora sei fortunato! Come dire “Ti amo” è una delle prime cose che le persone imparano quando apprendono una nuova lingua, e questa piccola frase significativa non è facilmente dimenticata.
“Ti amo” nelle lingue romanze:
- Francese: “Je t’aime”
- Spagnolo: “Te amo” (usato tra coniugi e coppie serie) o “Te quiero” (usato tra amici e familiari)
- Italiano: “Ti Amo”
- Rumeno: “Te iubesc”
- Portoghese: “eu te amo”
“Ti amo” nelle lingue germaniche:
- Tedesco: “Ich liebe dich“
- Afrikaans: “Ek is lief vir jou”
- Olandese: “Ik hou van je”
- Yiddish: “Ikh hob dikh”
- Danese: “Jeg elsker dig”
- Svedese: “Jag alskar dig”
- Norvegese: “Jeg elsker deg”
- Islandese: “ég elska þig”
“Ti amo” nelle lingue slave:
- Russo: “Ya tebya lyublyu”
- Ucraino: “Ta tebe kahayu”
- Polacco: “Kocham cie”
- Ceco: “Miluji te”
- Slovacco: “Ľúbim ťa“
- Sloveno: “Ljubim te“
- Bosniaco/Croato/Serbo: “Volim te”
- Macedone: Те сакам (Te sakam)
- Bulgaro: “Ubicham te”
“Ti amo” nelle lingue altaiche:
- Giapponese: “Aishiteru”
- Coreano: “Sarang hapnida”
- Turco: “Seni seviyorum”
“Ti amo” nelle lingue austronesiane:
- Tagalog: “Mahal kita”
- Hawaiano: “Aloha au ia ‘oe”
- Malese: “Saya sayang awak”
- Tahitiano: “Ua here vau la ie”
- Fijiano: “Au domoni iko” (usato romanticamente), “au lomani iko” (usato tra familiari, amici)
“Ti amo” nelle lingue semitiche:
- Arabo: “Ana behibek” (femminile) o “Ana behibak” (maschile)
- Ebraico: “Ani ohev otkha”
- Maltese: Inhobbok
“Ti amo” nelle lingue indo-ariane:
- Hindi: “Main tumse pyar kartha hoon”
- Bangla: “Āmi tōmāẏa bhālōbāsi”
- Nepalese: “Ma timīlā’ī māyā garchu”
“Ti amo” nelle lingue baltiche:
- Lituano: “Aš tave myliu”
- Letton: “Es tevi milu”
“Ti amo” in altre lingue comunemente parlate:
- Greco: “S’agapo”
- Vietnamita: “Toi yeu ban”
- Cinese mandarino: “Wo ai ni”
- Swahili: “Ninakupenda”
- Cambogiano: “Soro lahn nhee ah”
- Irlandese: “Taim i’ngra leat”
- Gaelico scozzese: “Tha gaol agam ort”
- Taiwanese: “Gwa ai lee”
- Navajo: “Ayor anosh’ni”
- Inuit: “Nagligivagit”
- Thai: “Phom rak khun”
- Persiano: “Duset daram”
L'uso di Ti amo nelle culture:
Ecco come dire “Ti amo” in 50 lingue parlate diverse nel mondo. Tieni presente che, mentre questo termine affettuoso esiste nella maggior parte, se non in tutte, le lingue, il suo uso tende a variare culturalmente. Nei paesi occidentali come Canada e gli Stati Uniti, “Ti amo” è usato in modo piuttosto liberale. Per molte persone, è qualcosa che dicono abitualmente per esprimere i loro sentimenti di affetto verso i propri cari. In alcune altre culture, tuttavia, non è così. Nelle culture giapponese, cinese e indiana, ad esempio, queste tre parole vengono usate con parsimonia. Infatti, piuttosto che la proclamazione esplicita dell'amore, queste culture tendono a esprimere il loro amore implicitamente attraverso atti di gentilezza e gesti premurosi, come preparare un pasto caldo.
Che tu sia più conservatore come i giapponesi o tendi ad essere audace con le tue proclamazioni d'amore come i francesi (che in realtà usano queste tre piccole parole più spesso), sei ben preparato per essere la versione più romantica di te stesso questo San Valentino!